• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]

potenzialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

potenzialmente /potentsjal'mente/ avv. [der. di potenziale, col suff. -mente]. - [a livello soltanto teorico: paese sottosviluppato ma p. ricco] ≈ in potenza, (fam.) sulla carta, teoricamente, virtualmente. [...] ↔ di fatto, effettivamente, realmente. ‖ in pratica, praticamente ... Leggi Tutto

potenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

potenziare /poten'tsjare/ v. tr. [der. di potenza] (io potènzio, ecc.). - [rendere potente o più potente: p. gli armamenti] ≈ consolidare, fortificare, rafforzare, sviluppare, valorizzare, [con riferimento [...] al fisico] irrobustire. ‖ accrescere, aumentare, incrementare. ↔ (non com.) depotenziare, indebolire, infiacchire, minare, ridurre. ‖ diminuire ... Leggi Tutto

accrescere

Sinonimi e Contrari (2003)

accrescere /a'k:reʃere/ [lat. accrēscĕre "crescere"] (coniug. come crescere). - ■ v. tr. [rendere maggiore di quantità, di misura, di potenza e sim., anche fig.: a. i propri possedimenti, le proprie conoscenze] [...] ≈ ampliare, arricchire, aumentare, dilatare, espandere, incrementare, ingrandire, ingrossare, potenziare, rinvigorire, sviluppare. ↑ moltiplicare. ↔ attenuare, diminuire, impiccolire, impoverire, indebolire, ridurre. ■ accrescersi v. intr. pron. [ ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] : uomo di f. ingegno; una f. antipatia] ≈ grande, notevole, rilevante. ↔ scarso. ↑ ridicolo, risibile. b. [di grande potenza o violenza: f. vento; essere agitato da f. passioni] ≈ grande, impetuoso, intenso, possente, potente, vigoroso, violento ... Leggi Tutto

prepotenza

Sinonimi e Contrari (2003)

prepotenza /prepo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis]. - 1. a. [carattere, atteggiamento di chi è prepotente: con la p. non si ottiene nulla] ≈ aggressività, arroganza, [...] , di un bisogno] ≈ imperiosità, impetuosità, incoercibilità, incontenibilità, incontrollabilità, irrefrenabilità, urgenza, veemenza. ↓ forza, intensità, potenza. ↔ debolezza, fiacchezza, tenuità. 3. a. (lett.) [l'essere predominante su altri: p ... Leggi Tutto

virilità

Sinonimi e Contrari (2003)

virilità s. f. [dal lat. virilĭtas -atis]. - 1. [età biologica dell'uomo il cui sviluppo fisico e psichico è completamente ultimato: essere nel pieno della v.] ≈ maturità. ↔ ‖ adolescenza, fanciullezza, [...] giovinezza, pubertà. 2. (estens.) [prestanza sessuale maschile: un uomo di eccezionale v.] ≈ potenza (sessuale). ↔ impotenza. 3. (fig.) [il dimostrare risolutezza, coraggio e sim.] ≈ fermezza, forza, gagliardìa, (non com.) maschiezza, risolutezza. ‖ ... Leggi Tutto

fulmicotone

Sinonimi e Contrari (2003)

fulmicotone /fulmiko'tone/ s. m. [comp. di fulmi(nante) e cotone]. - (chim.) [nitrocellulosa ad alto contenuto d'azoto, così detta perché ottenuta trattando il cotone con acido nitrico] ≈ cotone fulminante. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., scherz. al fulmicotone 1. [dotato di grande potenza: un tiro al f.] ≈ esplosivo, violento. ↓ forte, potente. ↔ debole, fiacco. 2. [dotato di grande incisività: una battuta al f.] ≈ [→ FULMINANTE agg. (2. b)]. ... Leggi Tutto

furia

Sinonimi e Contrari (2003)

furia /'furja/ s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre "infuriare"]. - 1. [stato di grande agitazione, provocato da un violento risentimento] ≈ e ↔ [→ FURORE (1)]. ● Espressioni: fam., andare (o montare) [...] , rabbonirsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi. 2. (estens.) a. [violenza impetuosa: nella f. nella disperazione] ≈ [→ FURORE (2. a)]. b. [potenza con cui si manifestano forze naturali: la f. del vento] ≈ [→ FURORE (2. b)]. ▼ Perifr. prep.: a furia di ... Leggi Tutto

furore

Sinonimi e Contrari (2003)

furore /fu'rore/ s. m. [dal lat. furor -oris, der. di furĕre "infuriare"]. - 1. [stato di grande agitazione, provocato da un violento risentimento: essere preso dal f.; un cieco f.] ≈ furia. ↓ collera, [...] . 2. (estens.) a. [violenza impetuosa: gettarsi con f. nella mischia] ≈ ardore, foga, furia, impeto, impetuosità, veemenza. b. [potenza con cui si manifestano forze naturali: il f. della tempesta, delle fiamme] ≈ furia, impeto, veemenza, violenza. 3 ... Leggi Tutto

gagliardia

Sinonimi e Contrari (2003)

gagliardia /gaʎar'dia/ s. f. [der. di gagliardo]. - 1. [forza fisica] ≈ energia, (ant.) possa, (lett.) possanza, potenza, prestanza, robustezza, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza, mollezza. 2. (fig.) [forza [...] d'animo nell'affrontare situazioni difficili o pericolose] ≈ ardimento, audacia, coraggio, valore. ↔ codardia, pavidità, pusillanimità, vigliaccheria, viltà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali