• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]

gagliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. - 1. a. [che ha forza e potenza fisica: un giovane g.] ≈ aitante, baldo, forte, forzuto, muscoloso, nerboruto, possente, prestante, robusto, vigoroso. [...] ↔ debole, fiacco, gracile, esile, mingherlino, molle. b. [pieno di vitalità: nonostante l'età è ancora g.] ≈ esuberante, vitale, [di persone anziane] arzillo. c. (non com.) [che ha coraggio, ardimento: ... Leggi Tutto

voltampere

Sinonimi e Contrari (2003)

voltampere /voltam'pɛr/ s. m. [comp. di volt e ampere], invar. - (fis., elettrotecn.) [unità di misura (simbolo: VA) della potenza apparente di una corrente elettrica alternata] ≈ watt. ... Leggi Tutto

slavato

Sinonimi e Contrari (2003)

slavato agg. [der. di lavare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. [di colore, che non ha vivezza e intensità: tinte s.] ≈ dilavato, pallido, sbiadito, scialbo, scolorito, smorto, spento. ↔ acceso, carico, [...] intenso, sgargiante, vivace, vivo. 2. (fig.) [privo di personalità, di scarsa potenza espressiva: prosa s.] ≈ anonimo, banale, fiacco, incolore, inespressivo, insapore, insipido, melenso, scialbo. ↑ insulso. ↔ colorito, efficace, energico, espressivo ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] musica] ≈ colosso, grande, titano. ‖ genio. ↔ minore. b. [paese o nazione di grande potere politico: competere col g. tedesco] ≈ potenza. ↑ superpotenza. 3. (sport.) [gara di sci che si disputa su di un tracciato maggiore rispetto a quello dello ... Leggi Tutto

soggiogare

Sinonimi e Contrari (2003)

soggiogare v. tr. [dal lat. subiugare "mettere sotto il giogo, assoggettare"] (io soggiógo, tu soggióghi, ecc.). - 1. (lett.) [ridurre alla sottomissione, all'obbedienza: Che vale a soggiogar gli altrui [...] un forte ascendente su qualcuno: lo soggiogava con la propria autorità] ≈ dominare. ↑ plagiare. b. (fig.) [esercitare un forte fascino su qualcuno: la soggiogò con la potenza del suo sguardo] ≈ stregare. ↑ affascinare, ammaliare, attrarre, sedurre. ... Leggi Tutto

soperchieria

Sinonimi e Contrari (2003)

soperchieria /soperkje'ria/ (o soverchieria) s. f. [der. di soperchiare, var. di soverchiare, nel sign. di "sopraffare"]. - 1. [l'imporsi sugli altri, abusando della propria maggiore forza, potenza o autorità] [...] ≈ prepotenza, protervia, tracotanza. ↑ dispotismo, tirannia. 2. [anche al plur., atto di abuso contro chi non ha la possibilità di difendersi e di reagire: commettere una s.; subire delle s.] ≈ angheria, ... Leggi Tutto

rachitismo

Sinonimi e Contrari (2003)

rachitismo s. m. [der. di rachitide]. - 1. (med.) [malattia dovuta a carenza di vitamina D, per cui le ossa risultano molli e cedevoli] ≈ rachitide. 2. (fig.) [sviluppo stentato, conformazione debole e [...] sim.] ≈ debolezza, fragilità, gracilità, stentatezza. ↔ forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore, vigoria. ... Leggi Tutto

grandezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grandezza /gran'dets:a/ s. f. [der. di grande]. - 1. [insieme dei parametri mediante i quali è possibile misurare un oggetto in genere: cornici di ogni g.] ≈ dimensione, misura. 2. a. [parametro mediante [...] dalla condizione sociale, dall'autorità, dall'altezza morale, dal genio: la g. di Dante; la g. di Roma] ≈ importanza, nobiltà, pregio, potenza, valore. ↔ meschinità, piccolezza. 6. [ostentazione di potere, grandezza e ricchezza] ≈ [→ GRANDIGIA (1)]. ... Leggi Tutto

sovrumano

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrumano (meno com. sovraumano) agg. [comp. di sovr(a)- e umano]. - 1. [che trascende le possibilità e i limiti dell'umano: potenza s.; essere dotato di facoltà s.] ≈ (non com.) oltreumano, soprannaturale, [...] trascendente, ultraterreno. ‖ divino. ↔ naturale, terreno, umano. 2. (fig., iperb.) [di grandi proporzioni: fare sforzi s.] ≈ (pop.) bestiale, biblico, eccezionale, enorme, formidabile, grandioso, incredibile, ... Leggi Tutto

armamento

Sinonimi e Contrari (2003)

armamento /arma'mento/ s. m. [dal lat. armamenta, neutro plur., "attrezzatura"]. - 1. (milit.) a. [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ (ant.) armatura, (ant.) armeggio. b. (estens.) [al [...] plur., l'insieme di quanto concorre alla potenza di terra, di cielo e di mare di una nazione] ≈ armi. 2. (edil.) [struttura provvisoria a sostegno di opere murarie in costruzione] ≈ [→ ARMATURA (3)]. 3. (marin.) [personale di un'imbarcazione: a. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali