rosmetro
ròsmetro [Comp. di ROS e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare il rapporto di onde stazionarie (ROS) di una linea terminata o di una guida d'onda terminata; è schematicamente costituito [...] voltmetro al conduttore interno del cavo di misura è realizzato mediante due accoppiatori direzionali fissi, che danno una tensione proporzionale alla potenza che fluisce in un verso e nel verso opposto; il ROS è deducibile da queste due tensioni. ...
Leggi Tutto
test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] a. ◆ [PRB] T. statistici: particolari metodi matematici per valutare l'attendibilità di una determinata indagine statistica: v. test statistici. ◆ [PRB] Livello di confidenza, o significatività e potenza di un t.: v. dati, statistica dei: II 88 b. ...
Leggi Tutto
propulsivo
propulsivo [agg. Der. del fr. propulsif, dal part. pass. propulsus del lat. propellere "spingere innanzi"] [MCC] Che determina o è atto a determinare una propulsione. ◆ [MCF] Elica p.: che [...] e ne mantiene il movimento. ◆ [MCC] Potere p.: per un propulsore a getto, v., per es., propulsione ionica: IV 616 c. ◆ [MCC] Rendimento p., o efficienza p.: il rapporto tra la potenza sviluppata nel movimento e quella fornita dal propulsore. ...
Leggi Tutto
Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] esperimenti elettrodinamici del Satellite Tethered che hanno dimostrato, per la prima volta, la possibilità di generare potenza elettrica dallo spazio. Partecipando alla seconda esperienza nello spazio, a bordo della navetta Endeavour, impegnato in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] questo caso il campo rimane assai stabile nel tempo. In molti casi, però, è più conveniente usare un rettificatore a bassa potenza e ad alta corrente. L'introduzione di varie centinaia di ampère in un criostato di elio liquido non costituisce più un ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] e. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] C. elettrico: conduttore, filiforme o comunque molto allungato, per convogliare correnti elettriche, sia di potenza (c. per trasporto di energia: v. oltre), sia di segnale (c. per telelecomunicazioni: v. oltre). Ve ne sono di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] , a destra o, meno spesso, a sinistra) per indicare un'operazione; per es., l'i. in alto a destra indica elevazione a potenza (23=8); altri esempi sono gli i. di covarianza e di controvarianza (v. tensore: VI 122 d); per altri i. di questo genere ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] copia di quest’ultimo: le sue proprietà geometriche sono quindi invarianti di scala. Talvolta una grandezza muta secondo una legge di potenza A→A′=kδA; il numero d può essere positivo o negativo ed è detto dimensione (di scala). Uno degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Graetz Leo
Graetz 〈grèz〉 Leo [STF] (Breslau 1856 - Monaco 1941) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1908). ◆ [STF] [ALG] Metodo di G.: serve per determinare le radici di un'equazione algebrica di grado [...] termica, l una dimensione caratteristica della corrente. ◆ [FTC] [EMG] Ponte di G.: denomin. iniziale del raddrizzatore (o convertitore alternata-continua) a 4 diodi, detto a ponte o a onda intera, ideato da G.: v. elettronica di potenza: II 357 e. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] di r. (cioè il valore efficace della forza elettromotrice di r.) specifica (cioè per B=1 Hz) vale 2(kTR)1/2. La potenza disponibile di r., cioè quella che il resistore può erogare a un resistore di pari valore, vale kTB e il suo valore specifico è kT ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...