balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] Nel 1719 J. Bernoulli riuscì a integrare le equazioni del moto del proietto nel caso di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi della velocità. Alle ricerche di Bernoulli e di Newton si ricollegano quelle, notevoli tra tutte, di Eulero, di G ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] I 689 c. ◆ [TRM] C. termica: la grandezza cui è proporzionale, a parità di dimensioni geometriche e di salto termico, la potenza termica trasmessa, per conduzione, da un corpo; in termini finiti, è la quantità di calore che si trasmette da una faccia ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] molto diverso da quello dei radar ordinari) sono schematicamente costituiti da un radiotrasmettitore in regime continuo, di piccola potenza e molto stabile, da un radioricevitore, che può essere a banda passante molto stretta e quindi molto sensibile ...
Leggi Tutto
calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] subiscano successiv. varie elaborazioni in processori diversi. ◆ [PRB] Media di c.: lo stesso che media ferma. ◆ [INF] Potenza di c.: parametro usato per caratterizzare la capacità di c. di calcolatori, esprimente il numero di istruzioni eseguite in ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] 'attenuazione k=ii/iu=Vi/Vu=(Pi/Pu)1/2, dove i è l'intensità della corrente, V la tensione e P la potenza; combinando in serie più a. elementari identici o anche di tipo differente si realizzano a. complessi, che, in partic., consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] con densità σ costante su due piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si chiama potenza del doppio strato. Nella fig. sono mostrati la struttura del campo, che esiste soltanto all’interno dello s., e gli andamenti ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] del nome.
Tecnica
In un apparecchio o in una macchina, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., temperatura n., pressione n. ecc.) è il valore della grandezza stessa per il quale l’apparecchio o la macchina è ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] elettrica) che possano fornire un riferimento stabile e preciso per lavori ulteriori nel settore. Essi consentono di determinare la potenza emessa da laser con un'incertezza relativa inferiore a 10⁻⁴.
Le unità derivate
Se si confronta l'elenco delle ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] le stesse tecniche: infatti l'energia irraggiata da una particella secondo tale meccanismo è inversamente proporzionale alla quarta potenza della massa di riposo della particella stessa. La perdita di energia per irraggiamento, molto maggiore per gli ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] somma di un contributo attrattivo e repulsivo, e si assume che le interazioni attrattive e repulsive decrescano, rispettivamente, con la potenza inversa 6 e 12 della distanza intermolecolare (r). In questo modello, detto di Gay-Berne (GB; v. Pasini e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...