Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] sé stessi, come carichi di energia sacrale, sia personificati in vere e proprie divinità. Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi miti della nascita di un personaggio mitologico dalle nozze di un f. con ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] (Autostrada Hemus), Sofia-Plovdiv-Burgas (A. Trakija) e Burgas-Varna (A. Černo More). Anche la rete ferroviaria è stata notevolmente potenziata e ammodernata, passando dai 5760 km del 1961 ai 6127 del 1972, di cui 1016 a trazione elettrica.
La marina ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] delle acque del Nera e del Tevere è stata completata con la costruzione di nuove centrali, che hanno portato la potenza installata a 660.000 kW, ai quali si aggiungono 255.000 kW delle centrali termoelettriche, con una produzione totale, nel ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] occidentali, facendo leva sulla particolare collocazione geografica del paese, sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle pressioni provenienti dalla Russia, nel 1996 Kučma aveva anche ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti pubblici e privati si sono rivolti appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di connessioni tra le diverse parti di un vasto territorio talora molto ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] giuridico nigeriano si compone di diversi strati che combinano a più livelli le norme di common law dell’ex potenza coloniale con le consuetudini risalenti all’epoca precoloniale e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] notizia di un'aggregazione di cittadini bresciani nel 945 (conventus civium); sempre più forte divenne la potenza dei feudatari soprattutto ecclesiastici (vescovi, monasteri). Nei secoli seguenti si ebbero i primi stanziamenti cluniacensi (Provaglio ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] in Etiopia e Kenya). Sono invece nel complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una delle ex potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza socio-economica che il nostro paese offre a confronto di tanti altri.
Le lingue delle ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una delle ex potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza socio-economica che il nostro paese offre a confronto di tanti altri.
Le lingue delle ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] trova in una posizione simile a quella dell’America all’inizio del Novecento, della quale ha i tre caratteri distintivi: è la potenza in ascesa, è la grande esportatrice ed è il banchiere delle altre nazioni. L’America di cent’anni fa seppe fare il ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...