Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] altri usi dell'anatomia che fanno di questo sapere un terreno di riflessione morale sulla caducità della vita e sulla potenza del Dio creatore. Se alcuni di questi fogli erano stampati per gli studenti di medicina o per aiutare i barbieri ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] quella firmata per esteso, che rappresenta il marmo rodio come reperto archeologico, mutilo e immobile, ma di straordinaria potenza drammatica, pone in evidenza differenze stilistiche, mai osservate sinora, tali da far insorgere il dubbio che le due ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] più (trisomia XXY - cromosomi totali 47), che determina aspetto maschile, ginecomastia, ipotrofia testicolare, normale sviluppo penieno, potenza conservata ma infertilità; sindrome di Turner, l'equivalente opposto, dove è un solo cromosoma sessuale X ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] D₁ (esclusa la pergolide). Questa scarsa o nulla affinità per il recettore D₁ spiega probabilmente la differenza di potenza rispetto alla levodopa che, trasformata in dopamina, va a stimolare entrambi i recettori, o all'apomorfina, agonista doppio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] di B. Baroni. Fondandosi su tutte queste autorità, il B. difende il punto di vista teologico tradizionale, secondo il quale la potenza del demonio non è stata distrutta, ma soltanto "limitata" dalla rivelazione: molti sono i casi di simulazione e di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] una decina di GHz. In questo campo di frequenze, per ottenere un’elevata qualità di trasmissione con la minima potenza trasmessa, sono usate antenne ad alta direttività, posizionate in condizioni di reciproca visibilità ottica. Quando le località da ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] quasi sempre usato il rame, in filo o in corda. La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perdita di potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che la loro temperatura superi 70-80 °C con una temperatura ambiente di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] sia l'immunità umorale sia quella cellulomediata: infatti, il DNA adsorbito al PLG fa aumentare di 100 volte la potenza vaccinale per l'immunità cellulare e di 1000 quella per la produzione anticorpale. Questa aumentata risposta è stata riscontrata ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] si raccorcia avvicinando il suo punto d'origine (inserzione di origine) al punto di terminazione (inserzione terminale), funziona come la potenza di una leva della quale le ossa rappresentano le braccia e le articolazioni il punto d'appoggio o fulcro ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] 20 giorni, in media) o ad esplicarsi in assenza di effetto antidepressivo. L'effetto antalgico presunto è il potenziamento dei sistemi antinocicettivi discendenti, di tipo catecolaminico (Bradley 1989; Molina, Canaro, Dopico et al. 1990). Il blocco ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...