LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] 1844, sub voce; A. Giordano, Memorie istoriche di Fratta Maggiore, Napoli 1854, ad nomen; M. Janora, Il vescovato di Montepeloso, Potenza 1904, ad nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'età della Restaurazione, Roma 1971, ad ind ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ∣f(x)∣2 dx, la convergenza è in media quadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme di uno spazio dotato di misura si dice convergente in misura ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] il teorema di Hartley-Shannon permette di definire la capacità C del canale continuo, in base alla formula
dove S è la potenza del segnale, N quella del rumore.
Il mezzo trasmissivo
La trasmissione a distanza del segnale modulato s(t) dà luogo ad ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , gli usi commerciali, il calcolo aritmetico e la tenuta dei libri. Giacomo Fugger, il Ricco, che portò alla sua massima altezza la potenza e l'espansione della grande casa di Augusta, aveva fatto in gioventù un lungo soggiorno a Venezia; e si deve ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e di crudeltà" (Levi 1986, p. 12). L'utilizzo sistematico della tecnologia ha un duplice effetto: da una parte amplifica la potenza distruttiva, dall'altra crea una distanza fisica ed emotiva tra il carnefice e le sue vittime.
6) Nei g. contemporanei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] attaccato esso stesso. Susseguenti trattative con la Francia e l'Inghilterra hanno fatto sì che il 24 aprile 1937 queste due potenze hanno liberato il Belgio da ogni impegno ch'esso si era assunto nei loro riguardi, pur mantenendogli la loro garanzia ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] la sua richiesta sia sulla plenitudo potestatis della chiesa - alla cui concessione l'impero andava debitore della sua potenza - sia su considerazioni pratiche, quali le violente lotte di parte che minacciavano e agitavano il vicino Patrimonio, o ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] riesce per la prima volta a consegnarne al paese i volti, l'ampiezza delle attività, la ricchezza, in una parola la potenza.
Frattanto il 16 aprile 1985 la Commissione antimafia nominata per un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] avvenuti nel 1992 ai danni dei giudici G. Falcone e P. Borsellino, e nel 1993 con l'esplosione di ordigni di notevole potenza a Roma, Milano e Firenze. Successivamente (l. 18 febb. 1997 nr. 25) i tre SIOS furono riunificati nel RIS-Difesa (Reparto ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] da consegnare ai paesi che erano stati teatro dei loro misfatti (art. 4), sia il caso degli altri criminali che le Potenze occupanti la Germania avessero già sottoposti o voluto sottoporre in futuro al giudizio di loro tribunali nazionali o di loro ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...