IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] i frenastenici, i mentali gravi, i senili, i bambini al di sotto dei quattro anni. Vi sono sostanze che potenziano la suggestionabilità ma non l'ipnotizzabilità, come l'acido lisergico; altre che aumentano specificamente l'ipnotizzabilità, come i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] esperite, Harvey aveva un'idea piuttosto confusa dell'uovo, che definiva come "qualunque principio" che avesse "vita in potenza". Fu proprio a causa di questa concezione che egli poté accettare, per esempio, la generazione spontanea dei vermi e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] del sistema fiscale, con la denuncia della nobiltà e dei grandi appaltatori, che da quel sistema traevano ricchezza e potenza, nell'inadeguatezza di un sistema di governo monopolizzato proprio dai ceti parassitari, attraverso quella che il D. era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] dall’esperienza, ma anche procedere, senza interventi esterni, all’elaborazione dell’universale. L’anima si presenta allora come potenza che ordina i vari universali fino a giungere agli universali ‘generalissimi’ ed è proprio un tale potere a ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] di quanto previsto dalla formula di Planck per la radiazione ottica da sorgenti termiche. Nel caso di questa, la potenza della radiazione emessa in ogni singola zona dello spettro di frequenza ha un andamento ben definito in funzione della frequenza ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] il polo negativo della normalità, della regola e dunque della bellezza, bensì è visto come manifestazione evidente della potenza della natura, della sua carica vitale, capace di trasformazioni e metamorfosi.
Per V. Hugo, che è stato insieme ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] e alla dea Taleju Bhavani, una espressione di Kali, che oltre a essere una delle dee più dotate di potenza distruttrice deve essere continuamente soddisfatta con sacrifici animali. Tale apparente contraddizione è però alla base del culto della Kumari ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] di un rinforzo per l'apprendimento a modificare l'attività di una funzione biologica dipende quindi dalla potenza della motivazione, emozionale e cognitiva, del soggetto stesso.
Bibliografia
Biofeedback, a cura di P. Pancheri, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] dell’altruismo, del livellamento, della sottomissione, si propone una scelta ‘immoralistica’ in nome della volontà di potenza, dell’autoaffermazione e della completa liberazione degli istinti.
Di natura completamente diversa è lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di ritrovare per essa le "regole" della multiforme natura, in una continua tensione che mira a provare quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si tratta di "comprendere ogni forma secondo l'apparenza e la sua causa interna": donde la straordinaria ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...