(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] (possiamo sempre ridurci a questo caso, moltiplicando α per un'opportuna potenza di 10 con esponente pari) e sia a ≥ 102r (con . Diciamo T la figura (trapezoide) determinata dal segmento a b dell'assedelle x, dal tratto A B di linea che per α ≤ x ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] esso.
Si possono applicare delle forze proporzionali ognuna a xn-m a punti dell'assedelle ascisse ognuno a distanza descritti da apparecchi registratori (p. es. da registratori di potenza elettrica). In tal caso poiché il diagramma è registrato su ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] in Terrasanta, dove il Gran Muftī di Gerusalemme, protetto e satellite degli stati dell'Asse, sollecitava gli Arabi contro gli Ebrei: e la potenza mandataria, anziché resistere e consentire l'immigrazione degli scampati al terrore hitleriano, col ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] per effetto di aumenti di temperatura. Venne osservato che nella maggior parte delle catene a pieghe esistenti (Alpi, Pirenei, Himālaya, Ande, Montagne Rocciose) la potenzadelle formazioni marine che le compongono è assai maggiore di quella che le ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] e l'eccentricità (cioè la misura dell'allungamento dell'ellisse); l'orientamento dell'asse stesso nel piano orbitale e infine la per potenze semplici dei fattori 2, 3, 5".
Il Pierucci chiama energia totale l'espressione:
v = costante della ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzione di limitare gl'impegni atlantici della Norvegia e quelli portarono a un nuovo e netto spostamento a destra dell'asse politico finlandese premiando maggiormente un partito di nuova formazione ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] portare all'abolizione del precario principio dell'equilibrio tra potenze. Pur non costringendo gli Stati a simile risposta provenisse da due dei Paesi fondatori dell'Unione e da metà dell'asse franco-tedesco. Il no al trattato costituzionale ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] "a guanto" che, con un'opportuna dislocazione dell'asse di cerniera, consente una sensibile riduzione di detto spostamento per la maggiore potenza disponibile con l'impiego dei motori a turbina.
Le più elevate potenze installate hanno anche ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] dalle Nazioni Unite e quindi a carico delle forze di occupazione delle tre maggiori potenze in Germania, in Austria e in dissidenti, cioè persone deportate durante la guerra dalle forze dell'Asse o rifugiatesi all'estero, e contrarie al rimpatrio per ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] è il vertice. Nelle orbite ellittiche l'altro estremo dell'asse maggiore è il punto di massima lontananza dal centro di il Gauss utilizza degli sviluppi in serie limitati alle seconde potenze degli intervalli di tempo, nei quali compare la sola ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...