La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce la nozione un buon rendimento medio. La potenza elettrica installata è di 240 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , della Vergine e dellepotenze angeliche non costituiscono più contorno all'immagine imperiale, ma sono esse stesse soggetto dell'intero asse verticale. Una caratteristica particolare è l'intaglio preciso della seghettatura e della venatura delle ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] d'energia compreso fra 1010 e 1015 eV esso segue la ben nota legge di potenzadella forma
F(>E)∝E-γ, (5)
dove F(>E) è il flusso nell'atmosfera come una struttura lenticolare, che ha come asse (core) la direzione iniziale del primario e il cui ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] quantità N di chicchi di grano da lui richiesta è uguale alla somma delle prime sessantaquattro potenze di 2, da 20 a 263, ovvero: N = 20 + 21 , si può far ruotare il cubo intorno all’asse verticale (per scegliere la faccia frontale più opportuna). ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] , dai parametri ϕ, angolo formato dalla sua normale con l'assedelle x, e p, distanza di l dall'origine. Dunque, se base di molte ricerche sulle serie di Fourier e sulle serie di potenze con coefficienti casuali. Il risultato più antico, e al tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un non hanno alcune potenze, virtù o forze per mezzo delle quali agiscono a distanza, non soltanto sui raggi della luce per ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] una certa dissipazione di potenzadell'onda, sia una diminuzione della costante dielettrica e quindi dell'indice di rifrazione del mezzo la velocità di rotazione di un asse di un rullo di laminatoio con associate potenze di centinaia di chilowatt. Ma ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della crisi'. Da un lato il marxismo fa della crisi inevitabile del capitalismo l'asse portante della sua analisi sociale e della sistema multipolare degli Stati nazionali o l''equilibrio dellepotenze' della prima metà del XX secolo oppure la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] della moltiplicazione per due e dell'elevazione al quadrato nel calcolo dellepotenze di due che compaiono nel membro destro dell'uguaglianza di questo sorge il monte Meru, che è l'assedell'Universo, mentre la regione più meridionale, a forma di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] rappresenta per lui l'asse portante della civiltà, o almeno di quella europea a cui la sua analisi si riferisce. Ma tale sviluppo s'intreccia con la trasformazione dei rapporti di potere, con l'ascesa della monarchia come potenza dominante, con il ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...