Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ) di re Ibn Saūd, e dal consigliere reale Khālid al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere contatto con le potenzedell'Asse. Dopo alcuni preliminari un plenipotenziario lasciò Baghdād nel luglio 1940 e, passando per Istanbul, giunse a Berlino il 26 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’Età contemporanea. La sua conclusione, con la vittoria degli Alleati URSS, USA, Gran Bretagna e Francia, contro le potenzedell’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] e cultura, 2° vol., 1991, pp. 182-89), Gentile sostenne la presenza di un’affinità politica fra le potenzedell’Asse, che avevano tutte raggiunto un equilibrio importante fra tradizione e modernità e combattevano insieme «contro il doppio pericolo ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] ° vol., cit., p. 288).
La sua adesione convinta non venne meno neppure dopo l’entrata dell’Italia in guerra, né quando per le potenzedell’Asse cominciò a profilarsi sempre più netta la sconfitta. Anzi, sarà proprio la drammatica situazione del Paese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] operato la stessa scelta, ritenendo fosse loro dovere contribuire alla sconfitta dellepotenzedell'Asse all'epoca della Seconda guerra mondiale e garantire la sicurezza dell'Occidente durante la guerra fredda. I biologi molecolari hanno interpretato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Unione tra le Associazioni nazionali giornalistiche, organizzazione creata di concerto con i rappresentanti della stampa tedesca quale espressione dellepotenzedell'Asse, di cui divenne vicepresidente.
Corrispondente de Il Resto del carlino dal 1932 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Seconda guerra mondiale (1939-45) contro le potenzedell'Asse e il Giappone ‒ dopo aver tentato fino all'ultimo momento una fallimentare politica di concessioni alla Germania ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] con il ministro Ciano, avvenuta dopo lo sbarco angloamericano in Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di una vittoria dellepotenzedell'Asse, chiese l'autorizzazione a compiere dei passi presso il governo britannico al fine di conoscerne ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] che la Grecia avrebbe fatto di tutto per non essere coinvolta in un conflitto né a fianco dellepotenzedell'Asse, né a fianco dellepotenze democratiche. Rimase però all'oscuro di quanto intanto si stava macchinando a Roma, dove il gruppo di ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] (1938) e in Cina dove incontrò Jiang Jieshi. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale N. appoggiò idealmente l’alleanza antimperialista contro le potenzedell’Asse, ma criticò la decisione unilaterale del governo coloniale di coinvolgere l’India ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...