L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamentodell'urbanizzazione, tra il pieno BM I e gli inizi del un portico in antis, a volte colonnato, e con accesso in asse. Nel caso dei templi di Siria, a questi elementi base può ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] rigenerata dal felice connubio fra "poesia della tradizione e potenzadella modernità" in virtù, ovviamente, degli paesi alleati dell'Asse (come avviene sin dal festival del 1940 che registra il "trionfo" dell'Assedio dell'Alcazar di Augusto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] anatolico". Le case, formate da due ambienti in asse, avevano muri con zoccolo di pietra, pavimenti di risultò chiaro che era l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenzedell'antico Oriente nel II millennio a.C. Tra il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] in crisi. La legge Brin del 1884 per il potenziamentodella marina a vapore si tradusse in un energico sostegno alla N.J. 1968.
M. Bogge, M. Sibona, La vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] producono tra la prima e l'ultima sequenza della narrazione, sono potenzedell'aldilà, agenti soprannaturali le cui avventure si della lingua. In effetti, il mito non è soltanto un racconto che svolge la propria catena sintagmatica secondo l'asse ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] scelta della città ospitante. «Venezia esprime mirabilmente lo sposalizio tra la poesia della tradizione e la potenzadella ’Estremo Oriente. Il sogno di una totale vittoria dell’Asse che ribalti gli equilibri planetari — ritenuta imminente nella ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della Chiesa come beni della nazione, 1792; Germania, secolarizzazione 1803; Italia, liquidazione progressiva dell’asse ritenute guerre giuste.
Ora è indubbio che senza il sostegno dellepotenze coloniali in Africa o in Indocina, ad esempio, l ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] defunto nel 1825, venne effettuata la divisione dell’asse ereditario fra i quattro figli, comprendente la austriache) con 170 operai. Infine nel 1848 la fabbrica si serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchina a vapore di 12-14 HP ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cedette al momento della propria esaltazione al papato tutti i beni patrimoniali che facevano parte dell'asse ereditario Odescalchi. tutto finiti i tempi in cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga di quel che sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] mezzo di uno sviluppo perturbativo in potenzedella carica elettrica e o, più precisamente, della costante di struttura fine α=eh allungata ‒ a forma di sigaro ‒ nella direzione dell'assedello spin). Tuttavia uno studio dei momenti di quadrupolo dei ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...