Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] : poiché la direzione che seguirà l'ago è la stessa dell'asse del fascio, la sua punta potrà raggiungere la regione voluta con peraltro non sono ancora ben stabiliti. Ai valori attuali dellepotenze di uscita, l'ecografia per la sua innocuità può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] stanno al di sopra dei cieli lodano Dio; cioè, sono le potenze buone che per la purezza del loro intelletto meritano di rendere la passaggio della scuola al mondo islamico; dall'altra parte, delinea il fenomeno parallelo dello spostamento dell'asse ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] anni dalla catastrofe in Oriente, e sta nel fatto che le maggiori potenzedell'Occidente - in primo luogo l'imperatore, il papa e il re ovunque, in asse con il papa, la lotta contro Federico: nell'Alto Adriatico e a ridosso della terraferma, dove ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] libertà che invano avete chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. 13).
Naturalmente, nella approvare la legge 15 agosto 1867, sull’incameramento dell’asse ecclesiastico esteso a tutti gli enti «secolari» ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] le chiese sono tanti, soprattutto dopo la liquidazione dell’asse ecclesiastico, sebbene ne servirebbero molti di più perché La minaccia del resto non proviene da una, ma da due potenze: il vecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblica francese. ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] riassunti: a) un rilassamento profondo che non ottunde l’attenzione, anzi la potenzia; b) un maggiore controllo dei circuiti neuroendocrini e segnatamente dell’assedello stress; c) una maggiore coerenza cerebrale, una migliore comunicazione tra gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] non comunicanti, disposti l'uno accanto all'altro nel senso dell'asse maggiore, aperti sulla stessa facciata preceduta da una gradinata che , un mondo di spiriti e messaggeri delle grandi potenzedell'Universo, che gli uomini dovevano conciliarsi ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] che opera in direzione dell’individuazione in tale norma dell’asse centrale dell’intero sistema di relazioni Cattolica» e l’adesione italiana al Patto Atlantico, in L’Italia e la politica di potenza in Europa, a cura di E. Di Nolfo, R.H. Rainero, B. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] di celebrare meglio l'esuberante potenzadella città. È chiamato a della storia mitica di Venezia. I temi della libertà, della durata, persino dell'equilibrio e della concordia, creati e sviluppati nelle cronache, gravitano ormai attorno a un asse ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] governo radicale-democratico, il pontefice chiese l’aiuto dellepotenze cattoliche al fine di venir ripristinato nei propri diritti , pp. 246-260.
14 [M. Liberatore], La liquidazione dell’asse ecclesiastico, «La Civiltà cattolica», 6, 12, 1867, pp. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...