ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] sua conversione in uno dei più convinti fautori della necessità della vittoria dell'asse Roma-Berlino ebbero un peso determinante, oltre particolare, sebbene carico di risentimento nei confronti dellepotenze occidentali (tra l'altro colpevoli, a suo ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] ridimensionerà il ruolo del partner minore dell’Asse, ma lo risucchierà in una dinamica globale destinata a stritolarlo, proprio per i tempi e la scala che il conflitto verrà assumendo. Destino di una media potenza di fronte alle esigenze dei tempi ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] istituzioni e proprietà della Chiesa. A suo avviso Pio IX avrebbe dovuto rivolgersi alle potenze cattoliche, che Con le leggi di abolizione degli ordini religiosi e di reversione dell’asse ecclesiastico del 1866, la custodia dei cappuccini di Lucca fu ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] Demanio per l’alienazione dell’asse ecclesiastico. Allo stabilimento della Camera di commercio ed arti della Provincia di Bari, III [1909], giugno-luglio, pp. 165 s.).
Poco prima dell’entrata in guerra dell’Italia al fianco dellepotenzedell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] riaffermazione della tradizione puramente nazionale contro gli ellenizzati Parti, e inaugurò l’ultimo periodo di potenzadella Persia pre del presidente statunitense G.W. Bush dell’I. fra i paesi del cosiddetto ‘asse del male’, innescò nel paese una ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] finanziarie, culturali e amministrative lungo un nuovo asse direzionale (Kurfürstendamm), con le attività industriali localizzate un’amministrazione unitaria; la conferenza di Londra dellepotenze occidentali sulla questione tedesca (1948), nella ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] ambiente di restituzione; indicata con Y tale perdita, la potenza disponibile ai capi della t. vale:
P=ρgQ(Hi−Y)=ρgQHm
in bulbo o tubolare, riconducibile a una girante Kaplan ad asse orizzontale o di poco inclinato sull’orizzontale. Negli impianti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Sull’anarchia nobiliare ebbe facile sopravvento la politica delle tre potenze confinanti, Austria, Russia e Prussia, che : la stazione centrale e l’asse di scorrimento Trasa Łazienkowska a Varsavia, il palazzo dello Sport a Katowice, la città ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] mentre un altro t. funziona al di sotto della sua potenza nominale.
Caratteristiche costruttive
Il circuito magnetico di un t sfruttamento dello spazio, sono del tipo a gradini. I t. a mantello (o corazzati) hanno avvolgimenti con asse orizzontale ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] disposti convenientemente rispetto alle bocche di uscita dell’aria comburente e con l’asse inclinato verso il basso così da costituiti da fili di platino o di molibdeno; le potenze possono superare anche 1000 kW; sono usati nell’industria ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...