Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] al trasferimento di potenza. Tra i g. semielastici, caratterizzati da una deformazione dell’organo elastico di veicoli a trazione totale per ripartire la coppia tra l’asse anteriore e l’asse posteriore. È costituito da un cilindro a tenuta ermetica ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] interferro) dello spessore di delledello sede della forza numero di coppie polari dell’induttore negli a. caratteristico delledelledella frequenza e della tensione e la generazione dellapotenza reattiva. I turboalternatori per grandi potenzepotenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dava due raccolti annui), l’espansione delle terre coltivate, il potenziamentodelle pratiche irrigue consentirono un incremento che, nel azzurre – e il complesso della Città proibita (Gugong), disposta secondo un asse nord-sud con la successione di ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] In Italia le prime turbine-pompe multistadio di grande potenza (150 MW) ed elevata caduta (oltre 1000 m) sono state quelle dell’impianto di Chiotas-Piastra, in Piemonte (otto gruppi a quattro stadi, ad asse verticale, rotanti a 10 giri/s). Per quanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Essa può aver luogo nell’intero asse ereditario, cioè nella complessiva situazione in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di se, fissato ε>0, tende a 0 la misura dell’insieme degli x su cui è |fn(x)−f(x)|> ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] chiesa di All Souls (dello stesso Nash, 1822-24) e, tagliando ortogonalmente l’asse di Oxford Street, fino guerra e pose formalmente l’Impero ottomano sotto la protezione dellepotenze garanti.
Trattato per il Lussemburgo (1867) Firmato da Austria ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] della cellula alla m. è determinato dal proteoglicano sindecano: esso presenta un asse di A se n=1, 0,−1; An = (A–1)–n se n ≥ −2; valgono le usuali proprietà dellepotenze, espresse dalle formule AmAn=Am+n, (Am)n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , scelto in modo che l’asse y non sia parallelo alle tangenti principali, nell’intorno di P la curva si può approssimare quanto si vuole con due curve paraboliche. Le due serie di potenze che rappresentano i due rami della curva uscenti da P, sono ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo periodo di potenza e di splendore incominciò per V. nel Turm, di Coop Himmelb(l)au, 1998). Lungo l’asse NS della Wagramerstrasse, Donau-City è centrato su un’edificazione compatta e ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] stessa per regolare la potenza generata.
Controllo dell’orientazione. Il controllo dell’orientazione spaziale delle s. è essenziale per in cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...