Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] che è un asse di simmetria dell’ovale. Nella fig. 2 è indicata la costruzione grafica dell’o. di dell’o.) oppure, più in generale, il prodotto di due potenze di tali distanze.
anatomia Finestra o. Il foro dell’osso temporale in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua [...] moto della Terra sul suo asse (Le livre du ciel et du monde), accennando anche alla possibile unificazione della fisica importanza fino alle origini della scienza moderna. Per primo considerò i radicali come potenze con esponenti frazionari. È ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] alta resistenza, e per la possibilità odierna del calcolo accurato delle varie parti la potenza massica è discesa da 10 ÷ 13 kg. per cav. autocarri di grande portata, cioè l'aggiunta di un secondo asse posteriore (fig. 71) il quale può essere motore o ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Sollum (es-Sallūm), e seguendo un andamento alquanto tortuoso che ha per asse il 25° meridiano passa per l'oasi di Melfa a oriente di a Cos, che però non scosse gravemente la potenzadell'Egitto. Con Cirene la controversia fu chiusa stabilendo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di costruzione De Pretto-Escher Wyss, sono a ruota unica ad asse verticale: potenza 37.000 kW, portata 22,5 mc./sec., salto netto 197 dei salarî, ecc.) che sono proporzionali alla potenzadell'impianto stesso, e di spese variabili proporzionali invece ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] la regola di selezione che deriva dalla conservazione della proiezione Jz del momento angolare lungo l'asse z, si ha che il fascio polarizzato σ problemi connessi, appunto, alla necessità di elevate potenze laser. Essa offre d'altra parte dei vantaggi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di 6000 ÷ 6500 kW con rodiggio Co-Co e 19,5 t per asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenzadell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono utilizzate per treni con velocità d'impostazione d'orario fino a ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] g. con camera di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordine di 800.000 kW.
Per tale ragione si ricorre a modelli in degli aeroplani in caduta libera nella corrente. L'assedella camera di prova è verticale e la corrente ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] energie di alcuni mJ, corrispondenti a una potenza istantanea elevatissima, dell'ordine di molti GW. Se gli planare con i due anelli benzenici giacenti da parti opposte rispetto all'asse passante per il doppio legame N=N. La forma cis è anch ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] declinò notevolmente. L'assoluta ignoranza delle condizioni e dellapotenzadelle nazioni straniere, che cominciavano a compongono in generale di numerose costruzioni disposte sullo stesso asse e separate da cortili interni; le costruzioni talvolta ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...