SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] poi completamente ripresi, nonostante il costante potenziamentodelle nuove leve, le iniziative federali e l delle spirali di 360° e looping, da eseguirsi mantenendo come asse di lavoro la congiungente tra asse longitudinale del corpo e la buca della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] larghezza maggiore va da Guadalajara a S. Luis Potosí, mentre l'asse più lungo si estende dalle città suddette fino a Oaxaca, comprende , iniziatosi nel 1861 con un'azione dimostrativa delle tre potenze interessate (Inghilterra, Francia e Spagna) in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fiume Tweed (155 km.) ha i suoi affluenti principali paralleli all'asse dei Southern Uplands, alla loro estremità orientale, e il suo Merchant Adventurers. Sotto la regina Elisabetta la potenzadella Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] re di Norvegia. Il governo di Alberto significa il culmine dellapotenzadell'aristocrazia svedese, tra i cui membri uno, Bo Jonsson della vecchia città regale di Upsala, sono sorti villaggi stesi lungo l'asse di una strada, sul tipo di quelli dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dintorni di Sopron. La forma dello stato risulta favorevole, dato che assomiglia ad un ellisse avente l'asse maggiore di 525 km. e equilibrio fra gli elementi monarchici e i feudali, base della grande potenza magiara dei secoli XIV e XV.
Il figlio e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] invece un'altra lingua, anaria, il ḫattio. L'apogeo della loro potenza gli Hittiti raggiunsero in Asia Minore nei secoli XIV e nel giorno in cui l'Uomo malato dovesse morire. Asse centrale della penetrazione tedesca in Asia Minore è la ferrovia di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] latitudine essa ne occupa tutta la larghezza. L'assedelle altezze maggiori corre, in pratica, parallelamente alla doganali aumentarono con gli scambi commerciali sempre crescenti. La potenzadello stato si fece molto maggiore e si estese sempre ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Dato un triangolo qualunque ABC, si conducano l'asse del lato BC e la bisettrice dell'angolo BAC (fig. 5). Se questa risulta possibile. Questo è (99)9; che, si osservi bene, significa una potenza di 9 che ha per esponente 99. Esso risulta di 369.693. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei sudditi di quello stato, il carattere dell'intervento dellepotenze nei tentativi di rimodernarlo, attendono ancora il La Marmora per il 24 portarono a irradiare le forze con asse di direzione verso nord-est. E poiché l'insufficiente ricognizione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dato luogo in epoche e luoghi diversissimi, anche a danno dellepotenze europee coloniali (v. mahdī).
La fine spaventosa del quote vanno proporzionalmente ridotte quando la loro somma superi l'asse. Il rimanente va agli "eredi generali" (parte dei ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...