RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di maggior potenza, i trasformatori ora detti (fig. 30), o macchine sincrone.
Tutti gli organi di regolazione dell'apparecchio radiologico Il portatubi superiore invia spesso la radiazione secondo l'asse di un cilindro di materiale opaco ai raggi ( ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il Milanese e la paura di contribuire al rafforzamento dellapotenza borbonica, conchiuse con Luigi XV, il 26 provincia di Aosta. Confina a O. con la Francia lungo la catena-assedelle Alpi Cozie e Graie, dal M. Granero (m. 3171) alla Levanna ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] asimmetriche, spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa larga azione di penetrazione finanziaria e culturale delle due potenzedella Piccola Intesa. L'Inghilterra invece ha ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] si limita alla valle dello Stàffora. Lembo d'Appennino è da considerare anche la piccola emergenza (11 km. di asse) del colle di fallita l'unità, almeno il patto federale. Sulla potenzadella nuova dinastia splende la luce di una nuova rinascenza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] M. Giovo (1991 m.), il M. Rondinaio (1964 m.) l'Alpe delle Tre Potenze (1940 m.), il Libro Aperto (1937 m.), al quale si collega il all'altro e normali all'asse spartiacque. Parecchi sono i passi e tutti famosi: quello della Collina o di Spedaletto ( ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] per quei dislivelli che raggiungono centinaia di metri. Le potenzedelle singole macchine, da qualche decina o centinaio di HP induttore, erano: anzitutto le antiche dinamo con un solo asse di simmetria, sia inferiori, cioè tipo Gramme e Edison ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] e in potenze occulte: secondo una teoria, che ebbe grande voga tra i filologi della fine del ϕ = 2320 log T0/100, e segnandola sull'assedelle ordinate, mentre sull'assedelle ascisse sono segnate le temperature assolute in ordine decrescente, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] stazionarie. Nel bacino occidentale questa oscillazione avviene intorno a un asse nodale tra Algeri e Cabo de la Nao in Spagna nel bacino orientale aumentava ai danni dell'ormai vacillante impero turco la potenzadella Russia, che si rafforzava verso ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] si apriva anche in origine lungo l'assedella Via di Mercurio, ed una allo sbocco occidentale della Via di Nola.
Mura e porte, vita si svolgesse sotto lo sguardo delle due potenze supreme della divinità di Giove e della potestà imperiale.
Arduo, e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] dalla rotazione di una conica intorno a un suo asse (v. quadriche) e il toro, superficie generata = 0, y = 0, in serie di potenzedelle due variabili x, y. Allora si possono considerare della superficie anche punti immaginarî, e si può sempre ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...