PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Slesia, bacino di Lipsia, di Münster e di Colonia. Asse idrografico principale della Prussia è l'Elba, che con una diagonale da SE I; senza di lui, senza lo strumento da lui potenziato, non sarebbero stati possibili gli ardimenti e quasi le follie ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] cui il triangolo che con l'assedelle ascisse fanno il raggio vettore e la tangente della curva, è isoscele (massimo utile dorsale della storia della diplomazia moderna. Consiste nell'equilibrare o nel riequilibrare le forze delle grandi potenze in ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] alquanto più piccole. La figura dello stato, che ha il suo asse costituito dal corso della Daugava e presenta una larga sovietica; il 26 gennaio 1921 (per iniziativa dell'Italia) dalle principali potenze alleate, dalla Polonia e dalla Finlandia; il ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] γxy, che supporremo uniforme, finita, continua e sviluppabile in serie di potenze di queste variabili, secondo la nota formula di C. MacLaurin:
per normale l'assedelle z. Si può allora dimostrare che: 1. Si ha
sicché delle nove componenti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] in funzione del tempo le tre curve della f. e. impressa, dell'intensità e dellapotenza e mette in evidenza sull'asse dei tempi i tratti m1 n1, m2 n2,... di potenza negativa.
Il valore istantaneo dell'effetto Joule durante un periodo è RI2 ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di ginglimo. Quando il segmento mobile dello scheletro si discosta dall'asse maggiore del corpo o si avvicina ad quali entra in azione piuttosto il vantaggio statico della leva. La brevità del braccio dellapotenza è dovuta in parte al fatto che ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] verticale, si presenta come una curva concava verso l'assedelle ordinate, con massimo alquanto al di sotto del pelo dellapotenzadelle macchine motrici di uno scafo, anche per lo studio delle forme che assumono determinate correnti di acqua e delle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] con rilievi che appartengono a sistemi diversi. L'asse MoravaVardar, che è una delle zone più popolate del paese, divide la Serbia sui Serbi del pascialato e li guadagnassero alla causa dellepotenze cristiane. Seguì da parte turca un rincrudire di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della chiesa teodosiana, che tuttavia offriva, rispetto alla medievale, uno spostamento di asse di 13 gradi. Le proporzioni delle , priva di confini precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli emirati ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] della profondità media di 220 m. (massima 243) e dell'ampiezza media di circa 40 km., che attraversa normalmente l'Adriatico, coll'asse anelanti ad uno sbocco in Adriatico. L'intervento dellepotenze, invocato dall'Austria e dall'Italia, frenò le ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...