MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] stretto e i mari circostanti divenissero teatro della guerra marittima tra le due potenze, mentre la città, stretta d'assedio, da un'ellisse di rilevante eccentricità, con l'asse maggiore, parallelo a quello dello stretto, di circa 30 km. e il minore ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] secondo le potenze intere positive di t − t1, gli è perché necessariamente una sola delle mutue distanze 1836). Assunta la congiungente SJ (orientata da S verso J) quale asse x e per asse y la retta ortogonale per G, sussiste l'integrale di Jacobi ½( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] da celle esagonali di atomi di carbonio disposti intorno a un asse di un cilindro (formando dei tubi del diametro di circa 2 combinato e potenziato le metodologie più avanzate della fisica, della biologia, della chimica e dell'ingegneria (Springer ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui il una sequenza di spazi articolati lungo un asse coincidente con la cresta della collina. Il risultato spaziale è eccezionale: ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] riserva, decise di avanzare col grosso prendendo come asse la valle della Marizza. L'esercito serbo (170.000 uomini ripartiti e delle concessioni a piccole dosi. Ma finalmente le potenzedella triplice alleanza e della triplice intesa ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell'A., s'incrinò a seguito dell'apertura della Cina agli USA a favore di potenze straniere (si parlò prima degli USA, poi dell'URSS, infine della Iugoslavia).
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ., e ha una forma ellittica, con l'asse minore di circa 20 km. È costituita da pontefice Pasquale II stimolò varie potenze a purgare il mare dai IV il Cerimonioso, con un pretesto, s'impadronì dell'isola (1343). Inutili furono i tentativi di Giacomo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] corso è indicato dall'attuale lunga via al-Khalīǵ al-Maṣrī. L'assedella città era una via parallela ad al-Khalīǵ, che riuniva le due Cassa del Debito pubblico sorvegliata da tre delegati di potenze europee: un inglese, un francese, un italiano, ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] perpendicolare all'asse del r della cinetica chimica. Nel caso in cui il componente in esame si formi attraverso un'unica reazione del tipo:
risulta possibile, e talora opportuno, esprimere la velocità di reazione mediante la seguente legge di potenze ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] ha deciso di migliorarne le opere tenendo conto dell'aumentata potenza dei grossi calibri e d'integrarle con una e il Reno, nel porre più a nord l'asse del commercio, fermò lo sviluppo delle città lungo la Mosa.
Fu il Brabante, traversato dalla ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...