TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] presenta comodo e non consente una completa utilizzazione dellapotenza disponibile per qualsiasi valore del numero dei giri da una guida esterna circolare, possono rotare intorno a un asse coincidente con quello del pernio da tornire (fig. 12).
Fra ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] di un poligono regolare iscritto in un cerchio di raggio 1 col centro nell'origine e avente un vertice sull'asse reale positivo. Le radici nme dell'unità sono le potenze successive di quella tra esse che ha l'argomento 2π/n (v. primitivo).
3. Calcolo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] ai bisogni dell'infanzia.
Finita la guerra, il crescere della tensione fra l'Unione Sovietica e le potenze anglosassoni ha nuova città si è riconosciuta all'interno della sua vasta cinta di mura. Sull'asse del teatro è stato scavato un tempio ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] logico separare le due funzioni della compressione e della generazione di potenza, che gli ordinarî motori svolgono traiettoria viene ottenuta sia con alette d'impennaggio, sia inclinando l'asse dei tubi di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] . 39.700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'assedelle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla strada 20 marzo veniva resa pubblica la proposta delle tre potenze occidentali intesa a procedere ad una revisione del ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] o minima area, ovvero, rotando intorno al loro asse, producono superficie di area massima o minima, ovvero solidi di Ūlūg Beg (sec. XV), quella che dà la somma delle quarte potenze; quest'ultima formula fu poi ritrovata dal Fermat.
Il tedesco ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] l'asse secondo il meridiano e quella occidentale con l'asse secondo il parallelo. Tenendo conto peraltro della natura e della parve prendesse sul serio la nuova parte assegnatagli dalle potenze. Il Bonaparte, con febbrile attività, fece innalzare ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] zappette montate a stella su di un asse rotante (zappatrice) che, oltre a costituire l'elemento di sostegno della m. a., ne assicura la propulsione. La guida, anche per queste m. a., avviene mediante stegole. Le potenze installate vanno da 4 a 15 CV ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] Si avrà quindi un elaboratore con una grande capacità di memoria associata a una grande potenza di calcolo.
Formalmente un qubit, seguendo le regole della m. q. per la descrizione dello stato di un sistema fisico, è rappresentato da un vettore o ket ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] in piccoli parallelepipedi aventi l'asse principale parallelo all'asse di accrescimento e che costituiscono altrettanti precisamente il campo delle altissime frequenze (maggiori all'incirca di 50 ÷ 100 MHz) e quello delle alte potenze (all'incirca ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...