PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] sec. XX si trovano in uso, presso alcune delle principali potenze, le seguenti pistole a ripetizione: Italia: pistola mod all'arma fra le due impugnature e col suo piano normale all'assedella canna; vi sono caricatori da 20, 30, 50 e 100 cartucce ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] una panoramica sul futuro del w. secondo un asse interpretativo basato sul confronto tra trasparenza e opacità. distribuite in maniera dinamica in funzione della quantità di spazio o dellapotenza di calcolo necessari per una determinata ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] a un semplice disco di alluminio d, solidale con un asse o-o, l'estremità inferiore del quale, accuratamente lavorata, dànno anche, a mezzo di apposito indice, la misura dellapotenza massima richiesta o erogata durante l'intervallo stesso.
Bibl ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] rotazione più adatta per queste macchine è dell'ordine dei 500 giri al minuto, mentre per le motrici con potenze dai 50 ai 750 kW, con pressioni di pompe Kaplan o ad elica, ad asse verticale, per le pompe dell'acqua di circolazione, che sono pompe di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] assi sui quali il movimento delle armi può avvenire anche intorno a un terzo asse, perpendicolare al piano degli altri dellepotenze unitarie dei motori, che hanno richiesto per lo sfruttamento di tale potenza l'aumento del numero (e ampiezza) delle ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] .
La marina degli Stati Uniti, unica tra quelle dellepotenze vittoriose, raccoglie allora la sfida e dedica uomini e : 1 reattore nucleare tipo S8G della General Electric; gruppi turboriduttori; una linea d'asse;
equipaggio: circa 133 persone;
costo ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] tra o, 15 e 0,25.
Turboelica. - Le principali evoluzioni tecniche negli ultimi anni sono state le seguenti:
Potenza: non vi sono state variazioni del limite massimo dellapotenza all'asse, che si è mantenuto intorno a valori di 4500 kW (Tyne 20 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] di una serie di esperimenti di H. Spemann di controllo dellepotenze formative di aree embrionali mediante scambî, in stadî di blastula fino dagli stadî di maturazione, corrisponde all'asse di polarità dell'uovo.
Ma un secondo gradiente insorge dopo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] sistemi diversi dalla rotazione del proietto attor no al suo asse provocata dalla rigatura (per es. con impennaggi apribili do po In campo internazionale la produzione delle a. prosegue sia presso le maggiori potenze, sia presso i tradizionali ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] e Kaplan; il tipo ad asse verticale, invece, è normale per le turbine Francis e Kaplan di media e grande potenza, dati i vantaggi che esso presenta per il rendimento, la maggiore regolarità del flusso, il ricupero dell'energia cinetica allo scarico ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...