BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] poco dopo sull'argomento con il saggio Sulla potenza temporale del papa (Torino) dell'agosto 1861, e con un nuovo discorso alla conversione dell'asse ecclesiastica, pronunciato il 22-23 apr. 1865, infine due lettere al direttore dell'Opinione del 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] mondo sta nelle braccia; ove son più braccia ivi è la vera potenza. Già si vede che nel popolo son le braccia e il popolo , Napoli 1968.
Il riformismo di Tanucci. Le leggi di eversione dell’asse gesuitico, 1767-1773, a cura di F. Renda, Catania 1969 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] irredentistica e limitatamente adriatica), e doveva sanzionare la nascita dellapotenza mediterranea italiana. Già nel '16 il C. ufficiale dell'asse Roma-Berlino.La guerra d'Etiopia (ottobre 1935-maggio '36) e la proclamazione dell'Impero aprirono ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] potenze belligeranti appariva "di ispirazione germanica" e mirava "a scusare o attenuare la criminosità dell'invasione, perpetrata all'inizio della un deciso avversario del Regime e della politica dell'Asse" (Arch. centr. dello Stato, Min. Int., Dir. ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] e della repubblica di Weimar, e pertanto trattare con esso per inserirlo in un sistema di garanzie fra le potenze europee. I negoziati che portarono alla sottoscrizione degli accordi di Berlino (ottobre 1936), dai quali ebbe vita l' "asse Roma ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte dellepotenzedell'Intesa durante il primo conflitto mondiale. Se ne servì voluta. Dopo il lancio in mare, non appena l'assedella torpedine assumeva all'incirca una posizione verticale, da questa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] fu la stipulazione della Triplice Alleanza.
In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'assedella politica estera italiana sui compensi da riconoscerle in caso di espansione delle altre Potenze contraenti.
Certo, comunque, di avere ottenuto una ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cedette al momento della propria esaltazione al papato tutti i beni patrimoniali che facevano parte dell'asse ereditario Odescalchi. tutto finiti i tempi in cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga di quel che sia ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e dai seri danni economici che le azioni di rapina provocavano ai traffici dell'asse commerciale tra Roma e Napoli.
Al D. e a Celso Celsi, papa assumeva il ruolo tradizionale di pacificatore dellepotenze cristiane per smussare le controversie, per ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] nella pervicace e rancorosa ostinazione dellepotenze vincitrici europee nell'esigere il della probabile sconfitta delle forze dell'Asse, in quanto era ormai evidente come il primato della produzione bellica, decisivo ai fini della prosecuzione della ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...