ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] sua conversione in uno dei più convinti fautori della necessità della vittoria dell'asse Roma-Berlino ebbero un peso determinante, oltre particolare, sebbene carico di risentimento nei confronti dellepotenze occidentali (tra l'altro colpevoli, a suo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] portacontainer e nel piccolo naviglio tale apparato è disposto sempre a poppa.
Nella maggioranza delle n. mercantili da carico o miste anche per notevoli potenze (fino a 30.000 kW/asse) si ha una sola elica e un solo motore o gruppo di motori perché ...
Leggi Tutto
Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua [...] moto della Terra sul suo asse (Le livre du ciel et du monde), accennando anche alla possibile unificazione della fisica importanza fino alle origini della scienza moderna. Per primo considerò i radicali come potenze con esponenti frazionari. È ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] I, p. 5). Egli insisterà, in generale, sul potenziamentodell'attività parrocchiale e sul dovere di residenza per gli ecclesiastici beneficiati riforma interna dello Stato pontificio e alla cultura e alle istituzioni culturali. L'assedella politica e ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’opera di evangelizzazione da qualsiasi interesse politico dellepotenze europee e favorire l’indigenizzazione del clero (Veneruso ’asse Roma-Berlino, la guerra di Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] l'asse portante di quella politica di intesa tra le due corti) determinò un conseguente abbandono della politica scacchiere: lì dove si affrontava il problema della supremazia o dell'equilibrio dellepotenze in Europa, la Sede apostolica fu tenuta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] completare la sua seconda divisione riduttiva e ne orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è aprirà uno spiraglio sulle ‟potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le vicende dell'angoscia, in Hemmung, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli orientamenti inglese ed americano: deciso il primo lungo l'asse di una tradizionale politica egemonica; più aperto, ma anche problemi di partito, dovendo coprire gli interessi di potenzadell'URSS, in particolare riguardo al confine iugoslavo, più ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] questo compito. Le "porte degli inferi", dell'Ade, della morte, cioè le potenze del male, non prevarranno contro la ekklesía una vasta e ricca necropoli, con mausolei allineati lungo un asse est-ovest ai margini di una via secondaria, che correva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] da una dittatura, il coinvolgimento di alcune potenze europee, furono tutti fattori in grado di polarizzare quel che giusto non era" (Della Peruta, p. 8). Sul punto specifico della sua scelta di un asse preferenziale col Piemonte va però osservato ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...