Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] seconda metà del sec. XVII. Crebbe allora la potenzadell'aristocrazia romana, arricchita di quei nuovi elementi che ), e le successive leggi soppressive delle comunità religiose ed eversive dell'asse ecclesiastico. Quantunque la celebre formula ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'impero assiro e della sua grande potenza fu Tiglatpileser I (1115-1093). L'Assiria diventa sotto di lui una delle grandi potenzedell per un grave delitto commesso dal figlio. La divisione dell'asse relitto si fa o di comune accordo o per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] km. di oceano in 33 h. e 30', con un apparecchio monomotore dellapotenza di soli 200 HP. (fig. 18): chiara dimostrazione del nostro asserto , sia con variazioni di inclinazione dell'asse motore. Questo apparecchio speciale offrirebbe caratteristiche ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] proseguite a Londra (12-19 marzo), ma tra le proposte dellepotenze locarniste (20 marzo) e le risposte del governo tedesco (24 la disponibilità di una quota, che può essere fino della metà dell'asse ereditario, e di cui il testatore ha diritto di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] delitti dei "maggiori criminali di guerra dell'Asse europeo" (per usare l'espressione della Convenzione 8 agosto 1945 stipulata a la punizione dei crimini commessi dagli appartenenti alle potenze vincitrici (tale punibilità non viene mai contestata in ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] corporativismo socializzante. L'altra tendeva al distacco completo dalla Germania, alla rottura dell'Asse e a una riconciliazione con le potenze occidentali; e, per connessione inevitabile, in politica interna mirava a una evoluzione del fascismo ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] portare all'abolizione del precario principio dell'equilibrio tra potenze. Pur non costringendo gli Stati a simile risposta provenisse da due dei Paesi fondatori dell'Unione e da metà dell'asse franco-tedesco. Il no al trattato costituzionale ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] dalle Nazioni Unite e quindi a carico delle forze di occupazione delle tre maggiori potenze in Germania, in Austria e in dissidenti, cioè persone deportate durante la guerra dalle forze dell'Asse o rifugiatesi all'estero, e contrarie al rimpatrio per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , tuttavia, l'asse franco-tedesco si è scomposto a seguito delle elezioni in Germania dell'autunno del 2005 Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenzadell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] la proposta americana di considerare membri della nuova organizzazione tutte le potenze firmatarie della dichiarazione delle Nazioni Unite insieme alle otto potenze che non avevano dichiarato guerra all'Asse - propose che venissero ammesse come ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...