PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] e restarono passivi spettatori del conflitto; ma non furono neppure sensibili alla propaganda antibritannica svolta specialmente dalle potenzedell'Asse con l'opera personale del Muftī Amīn el-Ḥuseinī riparato dal 1941 in Europa.
Atteggiamenti nuovi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] Germania dopo il riarmo renano, e in seguito alla formazione dell'asse Roma-Berlino. Una politica di avvicinamento e di accordo alle potenzedell'asse si presentò alla considerazione di molti elementi dirigenti inglesi come la sola via per evitare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Seconda guerra mondiale (1939-45) contro le potenzedell'Asse e il Giappone ‒ dopo aver tentato fino all'ultimo momento una fallimentare politica di concessioni alla Germania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1915, con il Patto di Londra, preceduto da trattative segrete con le potenzedell’Intesa, l’I. si impegna a entrare in guerra entro un mese fornita dal regime e in particolare le gravissime sconfitte dell’Asse in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e di assetti politico-territoriali. Riconquista etiopica dell’indipendenza (1941) e sconfitta delle forze dell’Asse in Nordafrica (1943). Si intensifica il movimento per la decolonizzazione. Le potenze coloniali iniziano a prefigurare nuove forme di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di tipo particolare (così, per es., s. di potenze, s. trigonometrica, s. ipergeometrica ecc.). Riferendoci per semplicità a una s. di funzioni di una variabile reale x, definite in uno stesso intervallo dell’asse reale, una s. di funzioni si dice ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della pianura cuneese (Saluzzo, Savigliano, Fossano, Cuneo), dell’Albese-basso Astigiano (Alba, Asti, Canelli, Nizza Monferrato), dell’asse già padrona della valle d’Aosta, i suoi diritti e la dinastia sabauda divenne così una dellepotenze maggiori ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ) segna uno dei punti più alti dellapotenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero di Genghiz khān. In un Subhas Chandra Bose, schierato con l’Asse, recluta il cosiddetto Esercito libero dell’India, che combatte al fianco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] marine e per le centrali elettriche. Tra quelle tradizionali, in parte già avviate all’epoca della colonizzazione italiana, sono state potenziate in particolare le industrie di trasformazione dei prodotti agro-zootecnici (alimentari e tessili), cui ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] proseguite a Londra (12-19 marzo), ma tra le proposte dellepotenze locarniste (20 marzo) e le risposte del governo tedesco (24 la disponibilità di una quota, che può essere fino della metà dell'asse ereditario, e di cui il testatore ha diritto di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...