Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e che più di recente si è rivolto anche alle potenze economiche emergenti, in particolare l’India, con la quale già 1948, la pietra angolare della politica di sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell’asse angloamericano in funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di prestigio e potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie , la pietra angolare della politica di sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell’asse angloamericano in funzione di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] inglese presentavano un ultimatum al governo di Ṭeherān, truppe delle due potenze avevano già iniziato, da nord e da sud, l , e rompeva la relazioni diplomatiche con i paesi dell'Asse (i sudditi tedeschi e italiani erano stati già precedentemente ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] , la marina giapponese accordò ai sommergibili dell'Asse la disponibilità delle basi di Penang e di Sabang. Ma dal principio del 1943 l'andamento del conflitto escluse definitivamente ogni prospettiva di cooperazione fra le potenze del Tripartito. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958)
Ettore Rossi
Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità [...] tempi e per tutte le potenze il libero uso del canale di Suez".
Durante la seconda Guerra mondiale il canale fu ripetutamente bombardato da aerei senza gravi conseguenze; le forze dell'Asse lo minacciarono da vicino al tempo dell'avanzata fino ad el ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] riaffermazione della tradizione puramente nazionale contro gli ellenizzati Parti, e inaugurò l’ultimo periodo di potenzadella Persia pre del presidente statunitense G.W. Bush dell’I. fra i paesi del cosiddetto ‘asse del male’, innescò nel paese una ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] finanziarie, culturali e amministrative lungo un nuovo asse direzionale (Kurfürstendamm), con le attività industriali localizzate un’amministrazione unitaria; la conferenza di Londra dellepotenze occidentali sulla questione tedesca (1948), nella ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dei quali superano i 6000 m. A S della Puna s’innalzano le Sierre Pampeane, tre sistemi di rimanere neutrale verso le potenze del Tripartito, soprattutto sotto la 1943, attuati da P. Ramírez, favorevole all’Asse, e si alleviò soltanto quando E.J. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fascia meridionale della Siberia, dove la Transiberiana (9434 km a doppio binario dal 1936, elettrificata) è l’asse portante. il padre della ‘scuola naturale’, il fondatore del realismo russo. Per oltre mezzo secolo sfugge la potenzadella componente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Sull’anarchia nobiliare ebbe facile sopravvento la politica delle tre potenze confinanti, Austria, Russia e Prussia, che : la stazione centrale e l’asse di scorrimento Trasa Łazienkowska a Varsavia, il palazzo dello Sport a Katowice, la città ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...