L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] forze in campo era macroscopico: da una parte "la potenzadell'Imperatore, il [suo] genio fisso", i suoi stretti Daniele Bragadin. Trionfava pertanto uno schieramento composito, il cui asse principale era dato dall'alleanza tra il ῾partito' di Emo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Oceano Indiano. Le città commerciali ai margini del Sahara sono descritte nelle fonti arabe come altrettanti porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse alla potenza navale della Spagna e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] essenziale per tutti i partiti della Seconda Internazionale, di cui la socialdemocrazia tedesca fu l'asse portante: come disse Engels, potenze coloniali. Il 'modello socialista' sembrò rappresentare meglio le esigenze della modernizzazione e dello ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamentodella prima e di chi ne era il titolare per eccellenza lungo iter parlamentare della nuova legge elettorale politica, con la sua insistenza sulla «capacità» come asse e snodo fondamentale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] alleanza bellica contro l'Asse si era trasformata - a guerra conclusa - nell'Organizzazione delle Nazioni Unite: quest'ultima giapponesi sono diventate le più potenti del mondo dopo quelle delle cinque potenze nucleari, e nel 1992 il Giappone, per la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] combattuta da una grande alleanza unita per difendere un asse di potenze ostili. Al contrario, essa implicherà coalizioni fluttuanti, che possono cambiare ed evolvere". È la fine dell'illusione americana di potersi ritirare dall'impegno diretto per ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] fine del Settecento, sulla base delle idee giusnaturalistiche, i diritti della persona sono divenuti l’asse portante dei nostri modelli di comunque strumentali alle politiche interventiste delle grandi potenze – comportano misure restrittive ( ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...