Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] anche una proteina del c., modificazione locale del potenzialedimembrana, modificazione della concentrazione intracellulare di ioni, protoni, o altri messaggeri che possono attivare la fosforilazione di una proteina costitutiva del c. o a esso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , in risposta a un agente chimico (canali chemiodipendenti) o a una modificazione del potenzialedimembrana (canali potenziale-dipendenti).
La ricerca sui pori ionici dimembrana è assai complessa, non solo per la molteplicità dei canali stessi (si ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] nel campo delle proteine che costituiscono i recettori dimembrana, tra i quali solo la struttura di un recettore accoppiato alle proteine G (la tossicità di un potenziale farmaco è tradizionalmente valutata sugli animali, in genere a uno stadio di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] il volume del liquido extracellulare, la concentrazione dei fluidi corporei, l’equilibrio acido-basico e il potenzialedimembrana delle cellule. Il sodio è coinvolto, inoltre, nel meccanismo del trasporto attivo delle molecole attraverso la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] potenziale attrattivo che deriva dalle forze di van der Waals con il potenziale repulsivo elettrostatico, è possibile ottenere il potenzialedi 4, che mostra un diagramma schematico della membranadi una cellula eucariota. È ormai riconosciuto che ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] vescicole
nella fessura sinaptica
↓
legame dell'acetilcolina con i recettori specifici
della membrana postsinaptica
↓
generazione di un potenzialedi azione localizzato
sulla membrana postsinaptica
Il r. per l'acetilcolina è stato isolato dall'organo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di 500 dalton; c) un logaritmo del coefficiente di ripartizione calcolato (Clog P) maggiore di cinque; d) un totale di atomi di ossigeno e azoto più alto di dieci, sono potenzialmente , in particolare i recettori dimembrana, la cui struttura è ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] in grado di rompere le catene di cellulosa e di emicellulosa, potenzialmente combinati a microrganismi fermentatori in un processo simultaneo di saccarificazione-fermentazione. Nella tecnologia dei fermentatori si utilizzano reattori a membrana che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . globulare è perciò direttamente proporzionale all’elasticità della membrana cellulare, che può variare per motivi patologici (ittero come il rapporto tra la differenza dipotenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] o artificiali, che in generale agiscono a livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei è la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale.
Una seconda legge di c. per i sistemi ha origine dalla invarianza per ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...