(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] catena principale. Tale catena, a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche desiderate e a seconda del polimorfismo che si colori. In tali celle, controllando la differenza di potenziale applicata, si può cambiare in maniera continua la lunghezza ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] (fig. 1). Questa accezione si correla con il potenziale energetico contenuto nella b. di neosintesi e ha promosso i biocarburanti, le bioenergie, i prodotti della chimica di base, della chimica fine e chimica secondaria, così come i biomateriali (fig. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e quello di un altro preso come base si chiama potenziale di riduzione, ed è misurato dalla quantità di bromuro potassico nella camera oscura; in altri casi si tratta di velo chimico, che può dipendere da diverse cause: dalla natura dell'emulsione ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] far sorgere anche in Italia parecchie industrie, specialmente chimiche. Lo stesso si può dire dell'energia che riguardanti sia le risorse già utilizzate sia le risorse potenziali. Secondo questo ufficio l'utilizzazione delle risorse idrauliche ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] calorico di una dieta di composizione nota, bisogna tener conto che il nostro organismo non utilizza tutta l'energia chimicapotenziale delle sostanze introdotte: una certa parte di sostanze alimentari va perduta con gli escrementi; di più, mentre i ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] generale i rapporti tra l'energia raggiante e le reazioni chimiche, non passeremo sotto silenzio un assai interessante ragionamento elaborato da per ciascun enzima e ciò si dica pure per il potenziale d'ossidazione e riduzione del mezzo che ha una ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] parte delle materie plastiche siano ancora ottenute per sintesi chimica, le b. stanno iniziando a giocare un ruolo tradizionali. I prodotti diagnostici non hanno lo stesso potenziale di vendita degli agenti terapeutici, ma presentano il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] zona di Glasgow. L'investimento tende più che ad accrescere il potenziale, a rimodernare gl'impianti: i forni a ossigeno sono oggi quasi e uno nell'Irlanda del Nord). In campo elettrico e chimico operano due dei colossi mondiali, con 200.000 addetti, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] può essere usato per osservare preparati idratati o per seguire reazioni chimiche. La risoluzione è di 10 nm a 5 Torr con elettroni accelerati da una differenza di potenziale di 20 kV.
Importante per l'analisi composizionale delle superfici è ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] diversi materiali, e avviene mediante l'uso di prodotti chimici in fase liquida che reagiscono con il materiale da concentrazione di elettroni è sufficiente a bilanciare la barriera di potenziale che si forma alle giunzioni di source e drain, si ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...