(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ecc.) o indiretta (fertilizzanti e altri prodotti di sintesi chimica). Senza questi apporti energetici la produttività agricola rimarrà bassa e ben inferiore al suo potenziale. Allo stesso modo, molte pratiche basate su elevati apporti energetici ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] (9), si ha
equazione che fu applicata ai processi chimici da Helmholtz (1882), cui si deve anche la distinzione fra dunque
se con E0 indichiamo il valore che ci assumerebbe il potenziale elettrodico se tutte le concentrazioni (F???tof-e-P3???, F??? ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] dei varî microbi fu poi tentata con l'aggiunta di sostanze chimiche nelle colture, col passaggio dei germi attraverso animali di specie degli elettroliti i quali, modificando il potenziale elettrico delle particelle sospese, fanno perdere ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche E. Di Zitti, D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT: potenzialità e prospettive, in Mondo digitale, 2004, 3, pp. 3-20.
W.D ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] residuo e una traccia di un mondo ormai scomparso.
Energia chimica per mezzo di una turbina molecolare
I manuali di b. universali e offrono un nuovo schema concettuale che potrebbe potenzialmente rivoluzionare la nostra visione della biologia e delle ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] possiamo riferire ai concetti già esposti di acidità attuale, potenziale di normalità; si avrebbero così tre coefficienti che Richter ; e quindi la loro acidità vien determinata su basi chimiche per mezzo della loro diversa tendenza a formare sali, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] in equilibrio termico alla temperatura T e l'energia potenziale ε(x) dipende da una sola coordinata il Potter (1931), commercialmente nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 Mn Al, le sue caratteristiche magnetiche sono Br = o,05 ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] s. s., con il graduale ingresso di geologi, chimici, biologi nella ricerca spaziale a fianco di astronomi e avere un'idea della composizione chimica rispettiva. In particolare, gli elementi di più alto potenziale di ionizzazione, soprattutto He ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] Hahn e F. Strassmann. Esaminando dal punto di vista chimico gli isotopi radioattivi che si producono bombardando l'uranio con α per uscire dal nucleo deve attraversare la barriera di potenziale coulombiana, che è tanto più elevata quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] newtoniana, e varia naturalmente con la posizione. L'espressione analitica del potenziale Φ a esso relativo è
formula [
5]
in cui r è materiali (specialmente l'argento), sia per effetto chimico sia per effetto cinetico legato alla elevata velocità ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...