Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] trasmutazione. La fase di separazione, con processi chimico-fisici già disponibili, ha il compito di separare quella che G. Green (1828) chiamò funzione potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] sconvolto. Di nuovo a Forlì, si dedicò a ricerche di fisica-chimica e fu invitato a collaborare alla Rivista delle scienze fisiche. Nell’ esistenza nel muscolo a riposo di una differenza di potenziale tra parte lesa, ossia superficie di sezione, e ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] dell'umanità non si esauriranno mai. L'energia chimica contenuta nella benzina bruciata all'interno di un'automobile a riportarla in alto, e quindi a fornire l'energia potenziale che sarà trasformata in movimento. Come abbiamo già accennato, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Prima del Giro, il 24 aprile, Brunero aveva offerto un saggio del suo potenziale al Giro del Piemonte, dove era scattato sulla salita di Barolo e, 1977 per Stimul, un farmaco su cui suo fratello, chimico, aveva svolto un lavoro di ricerca.
Non si ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , quali un certo metabolismo di sostentamento, una certa sintesi proteica, la capacità di sfruttare l'energia chimicapotenziale dell'ATP ecc.), ma di cui si conoscono variazioni le cui conseguenze fenotipiche si esplicano prevalentemente nel ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] definito dal nucleo di Poisson della teoria del potenziale. Altri esempi verranno ricordati nei capitoli che seguiranno importanti. Una di queste è che i periodi nella ben nota tavola periodica della chimica sono 2, 8, 18 e 32 e non 1, 4, 9 e ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] caratterizzano la veglia attiva; e anche dalle lente oscillazioni di potenziale a 10/s (onde α) che compaiono durante la fig. 1). I segnali sinaptici sono trasmessi da mediatori chimici; tra essi l'aceticolina è impiegata in prevalenza dalle sinapsi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] assi motori) da 2,5 t e la famosa Jeep.
La potenzialità del trasporto per mezzo di autoveicoli pesanti fu dimostrata nel 1944 nell' nella nebbia o nell'oscurità, la difesa nucleare o chimica sono altri obiettivi di ricerca nel campo dei veicoli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ozono nella stratosfera. Ora, l'uso di certi prodotti chimici negli aerosol è bensì stato proibito negli Stati Uniti e elevata, poiché, oltre a un periodo più ampio di potenzialità riproduttiva, egli potrà aiutare i figli a sopravvivere e a ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è uguale a QI, cioè alla perdita di energia potenziale, poiché nel regime di scorrimento permanente la velocità e caolinizzazione che interessano uno strato di 1 m, mentre l'usura chimica seguita dall'accumulo sottrae 20 cm; ne deriva un'ablazione di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...