L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di Huygens per la doppia rifrazione‒ fornita dal chimico inglese William H. Wollaston nel suo lavoro del 1830; all'epoca, egli era ben preparato a capire le potenzialità dei suggerimenti di Fresnel e provvide immediatamente a correggere la grave ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della funzione
[22] ζ=∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) viene poi nella seconda metà del XIX sec. furono studiati alcuni processi chimico-fisici nei gas. Si citano a titolo d'esempio i ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] superiore dell'efficienza della fotosintesi, un limite stabilito dalle leggi fondamentali della fisica e della chimica. Via via che le potenzialità genetiche delle specie ad alto rendimento si avvicinano a questo limite, diminuisce l'effetto dei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] cui il regime di Assad ha prima utilizzato il proprio arsenale chimico e l’espansione dello Stato islamico al di fuori dell’Iraq la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenza di gran parte dei ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] C. G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone dal sono gli 1 ,3-indandioni, che per la loro potenziale tossicità epatica non sono più usati in clinica. Infine vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] newtoniano, giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e materia in diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della massa cerebrale e lo sviluppo del potenziale intellettivo. Entrambi hanno consentito all'essere umano hanno una loro identità e possono essere comprese tramite una biologia chimico-fisica: esse costituiscono una realtà che si può conoscere, e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] mercé del più onnipotente di tutti i potentati - il chimico. Dammi [...] la chimica [...] e con pochi grani di polvere mischiati al più o meno repressivo da parte della società sono la potenziale tossicità acuta e cronica della droga, la sua capacità ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di energia libera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o l'energia potenzialechimica delle sostanze presenti nello strato sensibile della lastra fotografica) o sono attraversati ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] , che influenzò fortemente il pensiero di Darwin, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto che, ove , sempre sulla teoria biologica, da G.E. Stahl, medico e chimico dell'Università di Halle. Ci sono gl'incontri mancati, nella storia, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...