Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] di un oscilloscopio sensibile vicino a un neurone per rilevare i potenziali d'azione generati da quel neurone. In figura (fig. 1 indica se la sostanza odorifera sia costituita da un miscuglio chimico o da un singolo tipo di molecole. La riduzione del ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] una reazione detta di steam reforming, ampiamente impiegata nella chimica industriale e nella petrolchimica. Se si assoggetta il gas , i quali dipendono, entrambi, dalla differenza di potenziale che si istituisce fra i terminali connessi con le ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] del genoma umano, determinò per la prima volta la struttura chimica di una proteina: l'insulina. Sanger fu insignito del premio del vuoto spinto e di un'opportuna differenza di potenziale, genera dal campione nebulizzato ioni a carica multipla. ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] . DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A suggerendo quindi che sia necessario l'intero e completo potenziale di tutte le chaperon della cellula. Altre chaperon sono ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] sul suicidio fagico da P32 assimilato, e il chimico Sandro Aurisicchio. Proprio sul suicidio da P32 assimilato ’altro lato, gli Stati Uniti effettivamente svilupparono un potenziale offensivo batteriologico a scopo 'difensivo' durante la guerra ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] . L'analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzione di combinazioni di amminoacidi, si deve concludere che deve ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] poi la necessità di trovare informazioni sull’ambiente chimico-fisico dei primordi per poter ipotizzare l’origine e che brilla nel buio (ma si tratta della liberazione dell’energia potenziale degli atomi)».
Ecco infine il granito.
«Questo è vivo – ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] contro un gradiente di energia generalmente conseguente a differenze di concentrazione e/o di potenziale elettrico (gradiente elettrico e/o chimico). Questo tipo di trasporto, che richiede una spesa di energia metabolica, viene definito trasporto ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di autoduplicazione che permette la replicazione e la trascrizione dell'informazione chimica in essi contenuta. Altri polimeri costituenti fondamentali delle strutture ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] di inibire l’attività costitutiva di attivazione dei vari geni controllata da NF-kB ha reso conto dell’attività potenziale antiflogistica di questi preparati e quindi del loro impiego nella terapia delle malattie allergiche.
→ Allergia; Infiammazione ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...