Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] stesso. Tutti i campi in cui è necessaria o conveniente una qualche forma di riconoscimento chimico specifico costituiscono potenziali aree di applicazione delle immunotecnologie.
Dagli anticorpi monoclonali alle librerie fagiche
Per molti anni gli ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] cellule. La cellula uovo, pertanto, racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] tratto caratteristico dello spazio delle sequenze è il suo alto potenziale di connessione, che permette a una sequenza A di la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni composti chimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà dell' ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] K+ e Na+, e ciò in ragione di condizioni chimico-fisiche e di processi metabolici attivi (meccanismi di ‘ lati della membrana della cellula in riposo esiste una differenza di potenziale, dovuta al fatto che il mezzo intracellulare è negativo (o meno ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] eccezionali. Il genotipo non forniva una misura accurata del potenziale fenotipo.
La fibrosi cistica (CF) è una patologia utile. In ogni organismo qualsiasi carattere, sia esso fisico, chimico o biologico, è il risultato di una qualche interazione tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] al 'tasso di Langevin', dipendente solo dal momento di dipolo delle specie chimiche coinvolte, senza alcuna barriera di attivazione sulla superficie dell'energia potenziale. Ne deriva l'importante conseguenza che le reazioni ione-molecola sono veloci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , con l'intento di approfondire la conoscenza dei meccanismi chimici e fisici che condizionano la configurazione e la stabilità delle offre la via più economica per ottenere uno dei potenziali vettori energetici del futuro, l'idrogeno. In presenza ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] estremità libere dei nucleotidi che si sono legati sono protette chimicamente da un gruppo fotosensibile, cosicché a ogni ciclo se di sviluppo di un farmaco. L’identificazione dei potenziali bersagli dell’azione dei farmaci può essere facilitata dalla ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] percorso neuronale implicito in James, ho aggiunto un percorso chimico, dal cervello alle strutture periferiche e da queste di nuovo o dello stato emotivo, piuttosto hanno la capacità potenziale di riattivare un'emozione, agendo sulle appropriate ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] disponibilità cellulare sono da superare prima che il loro potenziale terapeutico possa essere realizzato. A questo scopo sono state ricercate piccole molecole chimiche che inducono il dedifferenziamento (riprogrammazione) cellulare e possono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...