COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di farlo. In tutti gli altri possedimenti, il maggior potenziale bellico degli Stati occidentali offriva loro la possibilità di di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , per quanto precarie e passeggere queste possano essere. Questa forza potenziale è una sfida virtualmente sempre aperta contro gli Stati e i , che comportò una riduzione della libertà d'azione dei governi nazionali nella definizione della politica ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso colonialismo abbia accresciuto o diminuito la ricchezza e il potenziale economico dei territori dipendenti.
Il controllo economico degli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa gli investimenti destinati a migliorare la qualità del potenziale umano tendono a prevalere sugli investimenti riguardanti i ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di comodo, quella liberiana. Un altro pericolo potenzialed'inquinamento dei mari è rappresentato dalle trivellazioni fuori operazioni di mercato e l'ampiezza orizzontale del campo d'azione, entrambe su scala mondiale, accrescono infatti la capacità ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] dei paesi a economia di mercato sono gelosissimi: l'autonomia d'azione. In base a tale autonomia, essi si riservano di nei fatti, lo sciopero comporta una perdita di produzione potenziale; quindi una minor creazione di ricchezza; e dunque l ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] capitalismo gli permette di cogliere due importanti aspetti delle potenzialità del credito. Il primo è l'effetto di sostegno stato caratterizzato dalla presenza di istituti con un ampio raggio d'azione sia nel finanziamento di breve che in quello di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] totale e ricchezza pro capite va inquadrato anche tutto il potenziale di crescita del paese, che ha corso a ritmi vertiginosi in questi anni. In realtà a suggerire questa linea d'azione sono considerazioni di semplice realismo. Di fatto gran parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] cercare nuove vie di sviluppo e allargare la sua sfera d’azione internazionale. La scelta dell’URSS costituiva l’innovazione più si conosceva poco e ciò faceva di lui un interlocutore potenziale per chi credeva giunto il momento di rendere meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] loro decifrazione come sezioni tecniche di più vasti campi d’azione.
Si viene così determinando una gerarchia precisa degli possedere a buon diritto il tempo inerente a questa potenzialità.
Come Bernardino afferma con chiarezza nel sermone XXXIV ( ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...