NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] allevamento è ancora inferiore al potenziale in rapporto allo sviluppo dell'industria impresa ed i battelli contano in genere 12-15 uomini d'equipaggio; nel 1957 il pescato è stato 1.738. a fondamento della sua azione".
Nel campo interno, invece ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] civile di Milano, D. Curtò, per aver ricevuto una cospicua tangente dal custode giudiziario delle azioni Enimont da lui tema è stato eluso, tuttavia alcune opere indicano la potenzialità e la reale qualità di questo spessore simbolico-veritativo, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] proposte dello Stato, ma si è fatta anche promotrice di altre azioni mirate al recupero di b. culturali. A queste iniziative si sono delle nuove tecniche d'indagine sulla disponibilità a pagare: la domanda effettiva e potenziale si dichiara spesso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sviluppo estensivo, d'inefficienza e di deresponsabilizzazione dell'economia, contenevano potenzialità innovative che muro di Berlino alla fine dell'URSS, ha esercitato un'azione contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] a fuoco ed evidenziati in Italia dalla ricerca e dall'azione di un gruppo facente capo all'università di Parma.
Nasce ha in questo campo delle enormi potenzialità di espansione. Altri paesi che stanno crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] da altre economie occidentali. Il potenziale produttivo del paese continua a essere e il 1976 quali responsabili di azioni terroristiche dell'IRA).
Bibl.: F religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il quale invece risulta dalla concorrenza che s'istituisce tra molti potenziali utilizzatori per il possesso e l'uso di un medesimo lotto le conseguenze delle proprie azioni, in un contesto realistico d'interessi contrastanti.
Attività internazionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] politica estera, come pure le 'azioni comuni' e perfino le 'posizioni Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, interno e di sfruttarne meglio i potenziali vantaggi. Ma il TUE ha ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] linea con quella dello sviluppo potenziale del prodotto.
Malgrado gli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] conflittualità vera e propria. Elemento d'interesse comune, e al tempo stesso fonte almeno potenziale di discordia, è la presenza rubli 1992 a testa − utilizzabili per l'acquisto di azioni). Non sono mancate profonde diffidenze da parte dei cittadini; ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...