La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] un rapido ibernamento delle potenzialità che il disegno direttive della gerarchia sul terreno dell’azione e della prassi politica.
La e culturale che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a esso cominciavano ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e stabile, della compagine civile. Ciò implicava, conferendovi potenziale motricità, un progetto di Chiesa teso al futuro, ’introduzione delle pensioni d’invalidità e di vecchiaia. Anche qui il successo non arrise alla concertata azione. Nel semplice, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] politico e in un appello all'azione pratica. Si arrivò poi, Non aveva cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] sua forma più semplice, è una qualità innata o potenziale, facilmente individuabile in ogni essere umano, ma al livello il 'dito' [che serve per indicare], (b) il 'dito' [cioè l'azioned'indicare] e (c) [la cosa che è indicata dal] 'dito'"; tradotta ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] naturale che relativo al nemico potenziale) e i concetti strategici, operativi scudiero e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere creati ad hoc per quella determinata azione.
Questa duplice organizzazione - organica e ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Pistoia, città nemica di Firenze e dunque potenziale alleata dell'Impero, di restituire i prigionieri tra Federico II e le città del Regno d'Italia. Dal 1235 al 1240 Federico non si dal punto di vista politico. L'azione del papato, che sin dal 1238 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] offerto un premio a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo portava allo scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria. La chimica e la loro potenziale applicazione ai sistemi di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] con Augusto (Montesquieu) o con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori appena citati sono quelli che loro azione che spiegano quel declino. Infine, anche nel caso di Olson si può vedere il potenziale significato applicativo ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] giudaico, queste differenze sono potenzialmente foriere di divisione. È e l’ascensione, continua la sua azione di governo tramite la Chiesa ispirata dallo Logos, sì che Paolo viene messo in stato d’accusa, proprio in Antiochia, da un concilio che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] e sull'accesso (almeno potenziale) al governo, fecero parte per i piaceri che esso poteva comprare. D'altra parte, il rapido aumento della quantità di i Ming dovettero far fronte alle temibili azioni offensive delle tribù mongole, per un certo ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...