STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] costretta a modificare la sua sfera d'azione e le sue modalità d'intervento alle nuove esigenze. La crescita assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di quelli a limitata potenzialità nucleare, non in grado cioè di competere con le opposte ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] a restare validi, sotto condizione di adottare convenienti modalità d'azione. A queste si doveva richiedere di ridurre al minimo delle armi atomiche può identificarsi con una funzione potenziale, suscettibile di essere operante prima ancora di ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] (31 ottobre 1969) ai latino-americani un "piano d'azione per gli anni Settanta" impegnandosi a condividere con i vicini del Sud, in uno spirito di partnership, il potenziale scientifico e tecnologico nordamericano.
Tuttavia gli SUA, costretti dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] caratteristiche, se non di partito, almeno di partito potenziale, di gruppo ideologico-pratico indipendente ed eretico, specialmente nel . Esso costituì poi uno degli elementi del Partito d'azione che intitolò a Giustizia e Libertà le proprie brigate ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e Jarman si propongono d'individuare le caratteristiche ecologiche di un'area e le potenzialità tecnologiche del gruppo che (secondo il modello tedesco). Il nesso tra storia e azione politica fu strettissimo negli anni Venti e Trenta del Novecento, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] rimane fuor di dubbio il valore storico dell'azione dei congiurati del 20 luglio, di essersi ".
Il dibattito sul potenziale modernizzatore del n. per lo sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. Il fascismo ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dell’autorità di Costantino essi poterono ampliare i loro spazi d’azione e movimento, fino a che, da ultimo, furono inclusi nascondeva anche qualche rischio. Ora, infatti, lo status di potenziale erede al trono di suo figlio Crispo era minacciato dai ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con la sua denuncia dei metodi di governo di Stalin apriva un potenziale vaso di Pandora.
È in questo periodo che Mao, compiuta la irragionevoli". Esse infatti avrebbero limitato la libertà d'azione politica e militare dei Cinesi e, probabilmente ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nesso con la religione pagana tradizionale sia al potenziale beneficio politico implicito nel cristianesimo.
Nelle sue osservazioni grandezza di Costantino si evince dall’accostamento fra libertà d’azione e necessità. In tal modo l’imperatore romano ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] progressi nella pianura padano-veneta; il pericolo potenziale rappresentato dall'intesa, che si andava profilando, stato delle cose in Lombardia e stabilire un comune piano d'azione. Fu deciso di compiere un estremo tentativo di mediazione: perciò ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...