tetrodotossina
Neurotossina che si trova in alcune specie di pesci della famiglia Tetraodontidae (pesci palla), e Diodontidae (pesci istrice). La t. si lega al sito 1 del canale della pompa del sodio, [...] regolata dal potenzialedimembrana, disabilitandone la funzione. La t. in dose di un milligrammo può uccidere una persona, paralisi ingravescente da t. si manifesta con l’incapacità di muoversi e difficoltà anche a mantenere la posizione seduta; ...
Leggi Tutto
iperpolarizzazione
iperpolarizzazióne [Comp. di iper- e polarizzazione] [BFS] Una delle fasi di variazione del potenzialedimembranadi una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] d'azione e le cellule che hanno la proprietà di generarlo prendono il nome di cellule eccitabili.
La genesi dei potenziali elettrici dimembrana, potenzialedi riposo e potenziale d'azione, può essere spiegata in base alla diversa distribuzione ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico dimembrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membrana cellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibre nervose) a [...] p. d’a. lungo la membrana della fibra nervosa dà origine all’impulso nervoso.
Formazione del potenziale d’azione
In condizioni di riposo le cellule presentano, a livello della membrana plasmatica, una separazione di cariche elettriche, costituita da ...
Leggi Tutto
membranamembrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] da due apposite valvole, alternative anch'esse, una di entrata e l'altra di mandata; può essere considerata una pompa alternativa a pistone e cilindro agente con uno stantuffo deformabile. ◆ [BFS] Potenzialedi m.: v. membrane biologiche: III 765 b. ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] pigmento visivo sono alla base dell’insorgenza del potenziale d’azione del recettore che da questo si di vista più notevole di una retinite periferica. Il decorso è sempre lungo; i casi gravi e recidivanti conducono spesso all’atrofia della membrana ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] di ogni eterozigote pari al doppio prodotto di quelle degli alleli di cui è costituito. L’informatività potenzialedi un marcatore ai fini di anomala è una proteina dimembrana adibita al trasporto di ioni. Questo tipo di procedimento è stato indicato ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] del sodio, riducendo la permeabilità dimembrana a questo ione e provocando iperpolarizzazione della membrana stessa; come ulteriore conseguenza non viene più rilasciato glutammato e si genera un potenziale d’azione che attraversa il bastoncello ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] essere sommate per tutti gli atomi che le costituiscono. Globalmente il potenzialedi interazione fra due particelle risulta descritto da una funzione data dalla somma di entrambi i contributi, attrattivo e repulsivo:
La costante A, dipende dalla ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] ad alto contenuto energetico: sarebbero in realtà queste ultime sostanze a determinare la depolarizzazione della membrana e l’insorgenza del potenzialedi azione.
Nell’ambito dei recettori, solo una parte reagisce a un singolo odore (recettori ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...