Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] , durante la quale il potenzialedimembrana dei neuroni corticali è vicino alla soglia e la frequenza di scarica è simile a quella della veglia, e una fase di iperpolarizzazione, durante la quale il potenzialedimembrana è fortemente negativo e i ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] il volume del liquido extracellulare, la concentrazione dei fluidi corporei, l’equilibrio acido-basico e il potenzialedimembrana delle cellule. Il sodio è coinvolto, inoltre, nel meccanismo del trasporto attivo delle molecole attraverso la ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] per il sodio e i canali per il calcio, entrambi voltaggio-dipendenti, cioè la cui cinetica di funzionamento dipende strettamente dal potenzialedimembrana del neurone. Nei neuroni sensitivi periferici è stata confermata l'espressione selettiva ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] più semplice era stato proposto già agli inizi del secolo scorso. Il neurone IF è puntiforme, ed è descritto dal solo potenzialedimembrana del soma, che evolve nel tempo integrando la corrente in input; una condizione ad hoc implementa la soglia ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] e produce una depolarizzazione del potenzialedimembrana che prende il nome dipotenzialedi placca (EPP). L’EPP è un potenziale graduato la cui dimensione dipende dalla quantità di ACH liberata e dal numero di recettori funzionalmente attivi. In ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] (per es., la conversione di ATP in ADP + fosfato); sono esempi di questo genere di t. c. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari, fondamentali per la formazione del potenzialedimembrana. Il t. c ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine dimembrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] stessa; le differenti concentrazioni di anioni e di cationi tra l’ambiente extra- e intracellulare generano il potenzialedimembrana (➔ potenziale d’azione). Il trasporto di ioni necessario al mantenimento del potenziale avviene in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] su quella interna. La separazione di queste cariche è responsabile di un potenzialedimembrana a riposo, che normalmente si aggira intorno ai −70 mV. La membrana è in grado di mantenere questa separazione di cariche perché si comporta come una ...
Leggi Tutto
Bcl-2
Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] ), proteina che determina la condensazione della cromatina tipica del processo apoptotico. Inoltre, le proteine Bcl-2 rivestono il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenzialedimembrana mitocondriale. ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenzialedimembrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] ioni che entra ed esce dalla cellula secondo il gradiente di concentrazione. Oltre a regolare il potenzialedimembrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari importanti come la contrazione muscolare e la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...