Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] spontaneamente grazie all'esistenza di una superficie dimembrana preesistente. Tuttavia, è la presenza della molecola stampo pVn che qualifica questo sistema come un'unità di evoluzione (con un illimitato potenziale ereditario). Se si suppone ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenzialedi riduzione; c) potenzialedi idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] teoria, durante l'ossidazione si verrebbero a formare notevoli differenze dipotenziale tra le opposte superfici di una membrana a causa del trasferimento di elettroni, e questi potenziali sarebbero la causa della reazione dello ione fosfato con l ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] 242 amminoacidi contiene nove siti potenzialidi fosforilazione in tirosina. Mediante esperimenti di coimmunoprecipitazione è stato dimostrato che almeno in un linfoma umano (Daudi) CDl9 è associata alle 19M dimembrana e si ridistribuisce, insieme a ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] potenziale pericolosità biologica dei radicali liberi dell'ossigeno risiede nella loro elevata reattività chimica. Si tratta infatti di molecole provviste di glutatione perossidasi (solubile e dimembrana), in grado di rimuovere gli idroperossidi dei ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi dimembrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] noti come recettori cannabici di tipo 1 e di tipo 2 (CB1 e CB2), e altri quali il recettore-canale a potenziale transiente vanilloide 1 sono sintetizzati a partire dai fosfolipidi dimembrana, idrolizzati a livello dell’acido grasso ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato da un elevato valore ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] di vita aerobia (cioè che necessitano di questo elemento per vivere) per produrre energia a livello di strutture specializzate dimembrana il potenzialedi riduzione dell'ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] alte dosi della citochina. Il TNF è sintetizzato come precursore di 26 kDa dimembrana (biologicamente attivo) che viene rilasciato a opera di una proteasi (ADAM17) in una forma solubile di 17 kDa. Il TNF riconosce due recettori (TNF-R1-p55 e TNF-R ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . globulare è perciò direttamente proporzionale all’elasticità della membrana cellulare, che può variare per motivi patologici (ittero come il rapporto tra la differenza dipotenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] quantità di energia. Questa viene temporaneamente trasferita a composti intracellulari specifici ad alto potenziale energetico enzimi (liberi, sotto forma di complessi multienzimatici, o legati a membrane). La regolazione, basata sulla ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...