Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] Beta-secretase APP Cleaving Enzyme), mentre quella di γ-secretasi è modulata da altre proteine dimembrana (preseniline 1 e 2, nicastrina, APH vaccino. L'efficacia sperimentale di questo vaccino e il suo potenziale terapeutico sono dovuti agli ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di alcune glicoproteine dimembrana. Queste ultime si dividono in due sottogruppi: il primo corrisponde agli antigeni di classe (o amplificare, se preesistenti) dinamiche di manipolazione, che sono potenzialmente distruttive per la vita della coppia. ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] potenziale proliferativo, capace di differenziarsi in fibrociti maturi (specializzati nella produzione di matrice connettivale) e in altre cellule di coinvolte nei processi di infiammazione e cicatrizzazione, e dalle interazioni dimembrana con molte ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] di vita aerobia (cioè che necessitano di questo elemento per vivere) per produrre energia a livello di strutture specializzate dimembrana il potenzialedi riduzione dell'ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] quantità di energia. Questa viene temporaneamente trasferita a composti intracellulari specifici ad alto potenziale energetico enzimi (liberi, sotto forma di complessi multienzimatici, o legati a membrane). La regolazione, basata sulla ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] importanza il genio-glosso e lo io-glosso, che trovano appoggio sullo scheletro di sostegno della l., formato dall’osso ioide e da due membrane (membrana io-glossa, setto mediano della l.), o in formazioni anatomiche vicine (osso mandibolare ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] direzione di ricerca sul ruolo dei virus come potenziali scatenatori di processi di autosensibilizzazione M. G., The maturation of human white matter. Fractionation of the myelin membrane proteins, in ‟Biochemistry", 1968, VII, pp. 4455-4465.
Eylar, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] quantità d'acqua di mare.
Altri procedimenti di dissalazione di grande interesse potenziale sono il congelamento . N., Ochsenfeld, M. M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] una potenzialitàdi comportamento ritmico; tuttavia entrambi questi effetti implicano l'esistenza di connessioni emettono lunghi cilindrassi ascendenti possono agire su membrane postsinaptiche di cellule nervose localizzate nel cervello; pertanto ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ad accrescere il numero totale di quelle che vivono con HIV e sono una potenziale fonte di ulteriore trasmissione del virus. L
Per quanto riguarda gli inibitori della fusione, nella membranadi HIV, un complesso formato da più molecole delle ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...