Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] distrugge le cellule linfocitarie che hanno una caratteristica dimembrana riconoscibile da un particolare anticorpo monoclonale rivolto forte sul profilo della sicurezza in merito a interferenze potenziali. È il trial condotto in 'doppio cieco'. In ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] possiedono proprietà chimiche quali potenzialidi riduzione, chimica di coordinazione, proprietà acido/base di Lewis ecc., che sono o avere recettori dimembrana esposti e capaci di legare proteine di trasporto del ferro di altri organismi. Il ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] attraverso le membrane cellulari, la trasmissione degli impulsi nervosi e di messaggi fra criptato ha proprietà molto diverse da quelle originarie in quanto a reattività, potenziale redox ecc., e rende molto diverse anche le proprietà della specie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dimembrana. L'organogenesi del testicolo, che normalmente, ma non sempre, dipende dalla presenza del cromosoma Y, è dovuta all'attività di due componenti della membrana distinzione di soma e germe e assertore dell'immortalità potenzialedi quei ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] forse a causa dell'elevata carica negativa delle superfici della membrana, che probabilmente riduce le velocità di trasferimento interfacciale degli elettroni e quindi modifica il potenziale ossidoriduttivo del CV2+ incorporato.
Sono stati allora ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] in grado di rompere le catene di cellulosa e di emicellulosa, potenzialmente combinati a microrganismi fermentatori in un processo simultaneo di saccarificazione-fermentazione. Nella tecnologia dei fermentatori si utilizzano reattori a membrana che ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] rappresentano il sito di trasduzione dello stimolo. Questo genera potenzialidi recettore che migrano in membrana plasmatica. Nella porzione apicale della membrana cellulare, le cellule recettrici prevalentemente sensibili al salato sono munite di ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] zero assoluto: v. termostatica: VI 206 e. ◆ [BFS] Potenzialedi N.: v. membrane biologiche: III 762 d. ◆ [CHF] Regola di N.-Thomson: regola empirica (1893) secondo la quale la dissociazione di un elettrolito in un solvente è relativ. facile oppure ...
Leggi Tutto
vescicola sinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] zone differisca da quella delle altre aree della membrana presinaptica, anche se questa ipotesi non è stata dimostrata in maniera definitiva per alcuna delle proteine dimembrana coinvolte nella regolazione della fusione. L’esocitosi delle vescicole ...
Leggi Tutto
recettore ionotropico
Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membrana cellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente che alterano il potenzialedi riposo della cellula nervosa ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...