Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] e l’accumulo di molecole ad alto potenziale energetico (molecole di ATP, adenosintrifosfato). già raggiunto la dilatazione completa. A volte la rottura delle membrane viene praticata artificialmente (amniorexi); d) distensione della vagina, del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . globulare è perciò direttamente proporzionale all’elasticità della membrana cellulare, che può variare per motivi patologici (ittero come il rapporto tra la differenza dipotenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] o artificiali, che in generale agiscono a livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei è la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale.
Una seconda legge di c. per i sistemi ha origine dalla invarianza per ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] dissalare l’acqua di mare; le membrane sono impiegate nella configurazione piana (in modulo a spirale) o in forma di fascio di fibre cave (al contenute, si basano sull’azione di un campo elettrostatico ad alto potenziale, che viene fatto attraversare ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] di un conduttore o di un circuito esiste una t. elettrica se esiste tra essi una differenza dipotenziale elettrico, sicché i due termini t. e differenza dipotenziale assimilazione della superficie liquida a una membrana tesa per effetto della t. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di reazione è il trasferimento di elettroni attraverso la membrana fotosintetica alla quale sono collegati sia l'antenna, sia il centro di reazione.
Le due grandi classi di continua poi a discendere la scala dipotenziali redox fino a un centro ferro ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] models), che ipotizzano che particolari tratti della membrana basilare della coclea siano meccanicamente selettivi a temporali è la possibile applicazione di m. basati su reti neurali, che potenzialmente possono spiegare anche comportamenti non ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] passa da una condizione dipotenziale maggiore a livello del terreno a una dipotenziale minore nell'atmosfera, e loro bersaglio potrebbe essere costituito dai sistemi dimembrane che regolano il passaggio di sostanze all'interno del citoplasma e fra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] reattori a membrane ultrafiltranti. Una società all'avanguardia nello sviluppo di reattori a membrana su scala 1994). Esse mostrano potenzialitàdi indubbio interesse per le favorevoli condizioni di esercizio, in termini di temperatura, pressione, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ciascun programma può rappresentare l'analogo della membrana semipermeabile che circonda le cellule organiche, e da approfondire, rimane dubbia la sua potenziale produttività. Vi è comunque un livello al di sotto del quale l'evoluzione non opera ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...