pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] su quella interna. La separazione di queste cariche è responsabile di un potenzialedimembrana a riposo, che normalmente si aggira intorno ai −70 mV. La membrana è in grado di mantenere questa separazione di cariche perché si comporta come una ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] in regioni specifiche del citoplasma o della membrana e viene completata e dettagliata dalle interazioni potenzialedi costruire le varie parti della vulva e costituiscono inizialmente un gruppo di equivalenza o campo di sviluppo. Esperimenti di ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] basso potenzialedi riduzione, dall’elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di s. si ottiene al catodo l’idrossido di s livello neurologico e muscolare di mantenere adeguate caratteristiche di eccitabilità dimembrana. Sotto il profilo biologico ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] negativa, facendo avvicinare il valore del potenziale della membrana del disco a quello di equilibrio degli ioni K+. L’accumulo di Na+ all’esterno dei dischi è responsabile di un’iperpolarizzazione della membrana del bastoncello che si propaga fino ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] d'essere proseguito su scala molto particolareggiata, al livello delle loro membrane e delle creste della loro superficie interna, più che sull'organulo che racchiudono un legame ricco di energia potenziale (rappresentato dal simbolo ~). Le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dipendendo ora dal potenzialedi accrescimento e dal livello di differenziazione cellulare del focolaio di progressione (v. che si ritiene siano localizzati verosimilmente a livello della membrana cellulare. L'inibizione esercitata da tali fattori è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della membrana della cellula batterica. I risultati di Phillips e dei suoi collaboratori sul lisozima e del gruppo di numero di proteine per formare sistemi di trasferimento di idrogeno, possono variare il loro potenzialedi ossidoriduzione di una ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] in particolare dal vertiginoso incremento delle potenzialitàdi calcolo e di gestione dell'enorme quantità dei dimembrana, come per esempio le porine, trovate nella membrana esterna di batteri gram-negativi, mitocondri e cloroplasti; la membrana ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] . Il FAD e l'FMN fungono da coenzimi di enzimi ossidoriduttivi. Dato il loro basso potenziale redox (a pH 7,0 EmFAD=−0,219 al radicale libero idrossile che attacca i lipidi dimembrana ossidandoli. La complementarità tra enzima e vitamina è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] fig. 2).
Nei rimanenti passaggi della cascata, gli elettroni sono trasferiti lungo una catena di trasportatori dimembrana, generando un potenziale protonico attraverso la membrana stessa. La forza motrice protonica che ne risulta sostiene la sintesi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...