Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] fisiologico, è necessario che nella membrana cellulare, nel citoplasma o nel potrebbero aver raggiunto il loro massimo potenziale genetico relativo all'altezza e ai 4,6 nei nati nel 1931 si è giunti a una di cm 2,6 nei nati nel 1972. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] natalità e la sempre maggiore aspettativa rispetto alle potenzialitàdi sviluppo psicofisico del nascituro, oltre allo spostamento assumere un aspetto cianotico, rilevato, ricoperto da una membranadi colore grigio: si tratta dell'epulide gravidica o ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] dal canale timpanico e che vibra in risposta ai suoni. Fra la membrana basilare e il dotto cocleare si trova l'organo del Corti, che umana, a dare forma alla raffinata potenzialitàdi sintonizzare e quindi di percepire frequenze differenti.
Verso la ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] aprono allora dei canali ionici che consentono la diffusione intracellulare di cationi (specialmente sodio), con conseguente depolarizzazione della membrana stessa e generazione dipotenziali d'azione al raggiungimento della soglia. I terminali delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fondamentale opera di Schwann sulla teoria cellulare. La teoria di Schwann possedeva il potenziale per ricondurre i fenomeni dell'endosmosi ed esosmosi (il passaggio di liquidi attraverso membrane animali), da poco studiati da René Dutrochet e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...