• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [153]
Biologia [153]
Chimica [85]
Fisica [51]
Biochimica [47]
Temi generali [42]
Patologia [35]
Farmacologia e terapia [22]
Ingegneria [23]
Fisiologia umana [25]

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] posseggono un proprio potenziale di proliferazione (ben studiato di una o più particelle. In caso di particelle di piccole dimensioni (fino a 0,2 μm) l'ingestione avrebbe luogo quasi soltanto per un processo di invaginazione di membrana; in caso di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] neuroni, ha dato importanti informazioni sulla genesi dell'impulso nervoso. Il potenziale elettrico cellulare insorge quando sulla membrana si realizza un certo grado di depolarizzazione. Per certe circostanze (dovute per es. a fattori metabolici o ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] postulato teorico, ossia il principio di visibilità potenziale, quanto la deduzione sperimentale relativa alla continuità delle membrane. Le repliche finali di Haller ratificano un preformismo di principio, sviluppando al tempo stesso constatazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a reazioni chimiche endocellulari, o di membrana, particolarmente termodipendenti) e della di Hammar o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a potenziale metabolico molto elevato, ricchissime per questo di mitocondri e capaci di produrre quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] nervose in seguito alla depolarizzazione prodotta da un potenziale di azione e che agiscono su specifici recettori. Si Per la sua natura di catione monovalente il litio interferisce, a livello delle membrane, con i meccanismi di trasporto del sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] ioniche, la capacità della membrana e così via (Katz, 1966; Nicholls et al., 1992). Va ricordato che, a partire dalle equazioni fenomenologiche di Hodgkin e Huxley (che descrivono in modo dettagliato l'emissione del potenziale di azione), fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] confrontato con il numero potenziale di peptidi presenti in ogni cellula. Questi peptidi sono di solito lunghi 15 ÷18 gpl20 rilasciata, o delle cellule B che esprimono anticorpi di membrana che riconoscono gp120. Anticorpi potenzianti. - I complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di proteine di membrana, i recettori, hanno invece la funzione di di queste cellule, è abbastanza ovvia la loro potenziale utilità per eventuali operazioni di ricolonizzazione di distretti del cervello adulto danneggiati a seguito di insulti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] conferiscono loro potenzialità morfogenetiche e, in particolare, la capacità di attuare processi di autoorganizzazione ( il trasporto specifico delle proteine di membrana necessarie per stabilire la polarità di questo costituente cellulare; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] delle immunotecnologie. Per sfruttare le potenzialità di una libreria di anticorpi, occorre mantenere la corrispondenza concettualmente analogo a un linfocita B che esprime la forma di membrana dell'anticorpo anti X. In entrambi i casi, il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali