In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] tramite un codice costituito da due tipi di simboli: correnti elettriche (i potenziali d’azione) che viaggiano lungo le fibre N-terminale sulla superficie esterna della membrana cellulare e presenta diversi domini di interazione con altre proteine e ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] natalità e la sempre maggiore aspettativa rispetto alle potenzialitàdi sviluppo psicofisico del nascituro, oltre allo spostamento assumere un aspetto cianotico, rilevato, ricoperto da una membranadi colore grigio: si tratta dell'epulide gravidica o ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] deve sciogliersi in un liquido prima di poter attraversare una membrana cellulare. Mantenere l'umidità costituisce un fondo cieco, che proliferano attivamente, formano l'albero bronchiale potenziale e l'epitelio respiratorio. Presto, tuttavia, le due ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] un difetto della membrana cellulare, la carenza di un enzima o la presenza di un'emoglobina strutturalmente e la potenziale pericolosità. Infatti, il sangue trasfuso proviene da donazioni volontarie e può essere quindi veicolo di agenti infettivi, ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di piante a partire dalle cellule trasformate; questa nuova tecnologia, ricca di grandi potenzialità, membrana plasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la macroiniezione o l'infiltrazione di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...