acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] da un generatore di tensione continua, i, a un elevato potenziale positivo rispetto alla sorgente; se V è la tensione di tale luogo si persegue l’aumento dei valori dei campi elettrici acceleranti e magnetici di guida (nelle macchine circolari), ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energia elettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei giacimenti La ricchezza di idrocarburi è alla base del potenziale termoelettrico (cui nelle regioni umide si affianca quello ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] è rots=0, oppure, in termini equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si trascurano le resistenze passive, il moto è retto da per di più che nel mezzo non vi siano cariche elettriche localizzate, di modo che ovunque, esclusa la sorgente, sia ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] suo valore di riposo (ic=0), l’aumento di caduta di potenziale su RE riduce la tensione di base e di conseguenza il valore di ciò riduce in pratica a tre il numero delle grandezze elettriche da prendere in considerazione (VGS, VDS, ID). Sviluppi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] moto rettilineo uniforme. Nello strato è presente un campo elettrico, normale a S, tale che quando l’elettrone perviene stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2−V1 è negativa (V2<V1) e se in valore assoluto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] più spiccata differenzia i m. è la loro conduttività elettrica e che la misura delle proprietà chimiche di un m. è data dal suo potenziale normale nella serie dei potenziali elettrochimici. Esiste, almeno qualitativamente, una concordanza tra i due ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] Varie cellule dell’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le varie parti della vulva e le cariche indotte spariscono e l’indotto torna al suo stato di neutralità elettrica; se invece, tenendo a accostato a b, si asportano da a ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A, nel caso in cui il vettore d stessa, che a sua volta determina un campo elettrico macroscopico schermato verso l’interno dagli altri elettroni del ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] attribuire all’apertura del mercato) e, per il settore elettrico, dell’emergere del ciclo combinato associato a una sovraccapacità prezzi del 1981), con la conferma delle potenziali incertezze sulla sicurezza degli approvvigionamenti (per esempio ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] . Nella prima regione, al di sotto di una data tensione elettrica applicata tra i due terminali (tensione di soglia), il d. più elevata conducibilità per polarizzazioni dirette, una minore caduta di potenziale in conduzione (0,2-0,3 V circa) e un ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...